Forum del Design

Milano, 20 Ottobre 2016
Talent Garden
Via Arcivescovo Calabiana, 6

Il Forum del Design è un luogo ideale per incontrarsi, confrontarsi e dialogare con la comunità politica ed economica sullo sviluppo ed il rilancio di settori strategici per l’Italia: Industrial Design, Architettura, Arredamento, Moda, Digital Design.
Home · 2014 · I Protagonisti

I Protagonisti

I protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.

Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.

Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup


 

Marco Acerbis

Architetto, Designer / Marco Acerbis Studio

Marco Acerbis nasce nel 1973 e completa gli studi in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1998. Dal 1997 al 2004 vive e lavora a Londra dove collabora con lo studio Foster & Partners. In questi anni è coinvolto nella costruzione di un edificio di otto piani per la ricerca scientifica presso l'Imperial College e diventa Capo Progetto di Capital City Academy, un liceo per 1400 studenti, lungo 250 metri e inaugurato Tony Blair. Nel 2004, rientrato in Italia, apre il proprio studio di architettura e design. Affascinato dalla progettazione senza limiti di scala procede rapidamente esplorando con un costante intreccio di competenze, intuizioni e tecnologie innumerevoli temi, con l'obiettivo di creare uno spazio a progetto globale. La lampada Vertigo, disegnata per Fontana Arte, diventa rapidamente sia un best seller che un'icona senza tempo ed è inclusa nella collezione permanente del Vitra Design Museum. La maniglia Prius disegnata per Colombo Design vince la Menzione d'Onore al XXI Compasso d'Oro. La poltrona Kloe disegnata per Desalto vince il Red Dot Design Award 2009. L'interesse per le tematiche del vivere contemporaneo lo porta inoltre a cimentarsi attivamente nel mondo dell'architettura ecosostenibile con la costruzione di POLINS, Polo di Innovazione Strategica, edificio certificato CasaClima Classe A+. Nato nel 1973 completa gli studi in architettura presso il Politecnico di Milano. Dal 1997 al 2004 vive e lavora a Londra dove collabora con lo studio Foster+Partners. In questi anni è coinvolto nella costruzione di un edificio di otto piani per la ricerca scientifica presso l'Imperial College e di Capital City Academy, liceo per 1400 studenti e lungo 250 metri, inaugurato Tony Blair. Nel 2004, rientrato in Italia, apre il proprio studio di architettura e design. Affascinato dalla progettazione senza limiti di scala procede rapidamente esplorando con un costante intreccio di competenze, intuizioni e tecnologie innumerevoli temi, dal design di oggetti all'architettura ecosostenibile e alla grafica. Tra i vari riconoscimenti è vincitore del Good Design Award Chicago Athenaeum, del Red Dot Design Award, della Menzione d'Onore al XXI° Compasso d'Oro ed è finalista al Premio Fondazione Renzo Piano per un giovane talento.

Approfondisci »

Alessandro Adamo

Consulente nella Progettazione Integrata, Direttore Generale Degw / Lombardini22 - L22

Consulente e direttore di Degw Italia, Alessandro Adamo dà forma ai nuovi modi di vivere l'ufficio, progettando ambienti orientati ai nuovi modi di lavorare, basati sui valori di mobilità, informalità e condivisione. Alessandro entra in DEGW nel 1989 e nel 1999 diventa responsabile per l'Italia della Consultancy Area. Dopo una parentesi di 2 anni in AEDES, nel gennaio 2009 diventa direttore di DEGW Italia. Alessandro ha dedicato più di 20 anni a gestire il cambiamento di diverse società in tutta Italia, a gestire relazioni coi principali clienti e coordinare i team di progettazione. I principali progetti a cui ha lavorato per Telecom Italia, Deutsche Bank, Barilla SpA, San Paolo IMI, ABB, Nokia, GSK, Pfizer, BNL, Il Sole 24 Ore, Deloitte, IBM, Sanofi Aventis, Credit Suisse, Vodafone, Oracle, Alcatel Lucent, Nestlè... Oggi Alessandro è uno dei massimi esperti di consulenza internazionale specializzata nella progettazione integrata di ambienti per il lavoro grazie ad un approccio basato sulla ricerca e sull'osservazione dei comportamenti organizzativi e di come questi vengono influenzati dall'ambiente fisico. Il suo obiettivo è aiutare le aziende a migliorare la propria performance adeguando lo spazio di lavoro alle strategie aziendali e ai bisogni delle persone. "Le pareti si assottigliano fino a scomparire e quelle che restano si fanno trasparenti. Gli spazi informali aumentano e si vivacizzano di salottini, angoli break, postazioni touch down, banchi e sgabelli dove fare due chiacchiere. Mentre le scrivanie, da posizioni fisse, diventano condivisibili". E' così che Alessandro Adamo ridisegna l'ufficio, in risposta alle esigenze attuali, di maggiore flessibilità e condivisione.

Approfondisci »

Salvatore Amura

Responsabile Relazioni Istituzionali / IED - Istituto Europeo di Design

Salvatore Amura è nato nel 1973 a Milano, dove ha studiato. Attualmente vive nella splendida cornice del Lago di Como. Nel corso di tutti questi anni ha collaborato con molte aziende nazionali ed internazionali nella gestione di processi complessi e start-up di nuovi business, come Mondadori, Canon Italia, INA Assitalia, Telecom Italia Mobile. Dal 2000 è stato Responsabile Accademico del progetto Futurarium prima scuola in Italia di master in arte, design e moda. E' stato inoltre uno degli artefici del rilancio della NABA. Dal 2003 è stato per quattro anni Facility Manager della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Dal 2007 Responsabile delle Relazioni Esterne. Attualmente è Presidente e Amministratore Unico dell'Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como e Responsabile delle Relazioni Istituzionali del Gruppo IED.

Approfondisci »

Giuseppe Andreoni

Professore Associato / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Professore Associato del Dipartimento e della Facoltà del Design del Politecnico di Milano, coordina e partecipa alle attività di Ricerca su "Tecnologia e Design per l'Healthcare" ovvero design, sviluppo e realizzazione di metodologie, sistemi, servizi e prodotti innovativi per la salute dell'uomo. In particolare si occupa di wearable sensors o strumentazione indossabile per la rilevazione di segnali biomedici, di ergonomia e studio dell'interazione fisica uomo-macchina-ambiente, di assistive technology e domotica. Coordina e partecipa a diversi programmi di ricerca finanziati dalla Comunità Europea e altri enti nazionali e internazionali. E' co-autore di 10 brevetti nazionali ed internazionali, e di oltre 200 pubblicazioni a carattere scientifico internazionale.

Approfondisci »

Laura Angius

Co-Founder / LOVEThESIGN spa

Nasce e vive in Sardegna fino all'età di diciotto anni, quando decide di trasferirsi a Milano. Si laurea in Economia Aziendale all'Università Cattolica del Sacro Cuore. La sua prima esperienza lavorativa è in PriceWaterhouseCoopers nella sezione di consulenza strategica, dove rimarrà per circa quattro anni. Nel 2009 approda in Privalia come responsabile di produzione, prima per l'Italia e poi per il Mondo; le viene affidato il coordinamento di trecento persone suddivise in cinque paesi. Da qui deriva l'importante esperienza nell'e-commerce e l'incontro con i futuri soci. Nel 2012 crea con Vincenzo Cannata e Simone Panfilo LOVEThESIGN.

Approfondisci »

Laura Anselmi

Ricercatore e Docente / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Ricercatore al Politecnico di Milano dove è Docente di Disegno Industriale alla Facoltà del Design, ha coordinato dal 2005 il Laboratorio di Sintesi Finale, è stata Tutor per l'Alta Scuola Politecnica, ha insegnato in diversi Master in Italia, è stata Relatore di oltre 130 tesi di primo livello da cui sono scaturiti dei brevetti e ottenuto varie menzioni d'onore al concorso Lucky Strike Talented Designer Award della Raymond Loewy Foundation. Nel 2002 consegue il titolo di Dottore di Ricerca occupandosi di "Qualità d'uso dei prodotti industriali", nel 2004 partecipa con F. Trabucco e F. Tosi alla fondazione del Laboratorio PUL - Product Usability Lab di cui diventa Responsabile Scientifico nel 2008. Dal 2006 al 2010 è Presidente della SIE - Società Italiana di Ergonomia sez. Lombardia; è stata membro dell'Osservatorio Permanente del Design dell'ADI Associazione per il Disegno Industriale; membro dell'UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione, commissione Ergonomia, per lo sviluppo della norma UNI 11377 - Usabilità dei Prodotti Industriali; membro della Giuria al Concorso "Security & Safety award", organizzato da Fieramilano. Dal 2013 collabora ed è co-fondatore di IDEActivity Center, Centro del Politecnico di Milano per la Creatività finalizzata all'Innovazione, di cui è responsabile M. Canina. I suoi interessi verso l'innovazione di prodotto si sviluppano sia nel campo della ricerca che della formazione e attraverso numerose collaborazioni con aziende italiane e multinazionali tra cui Ferrero, Artsana, Rold, Whirlpool, Indesit, De Longhi, Elica, Johnson Wax, Carlsberg. Ha vinto diversi premi di design tra cui il Compasso d'Oro giovani.

Approfondisci »

Marco Astorri

CEO / bio-on srl

"Il nostro modello di business, basato sulla licenza della tecnologia produttiva e sullo sviluppo esclusivo dei vari gradi di bio polimero PHAs si unisce alla competenza di un grande gruppo globale come TECHINT E&C. In questo modo - spiega Marco Astorri, Owner di bio-on - possiamo mettere a disposizione, in tutto il mondo, una tecnologia rivoluzionaria per la produzione dei bio polimeri PHAs, bio plastica estremamente performante e completamente bio degradabile in suolo e acqua".

Approfondisci »

Paolo Barichella

Founder and Owner, Food Design Advisory & Management / Paolo Barichella Food Design Studio

Paolo Barichella is an Executive Food Design Advisor. Theorist and specialist consultant in Food Design since 2002, he is operative director in Strategic Design Management, Sensory Design, Concept Creation of Lifestyles and Experience. He has developed high-profitability plans for Industries, Food Format, Products and Store. Paolo was born in Milan (Italy) in 1969. Following his Industrial Design studies, he pursued a career in communication strategy particularly related to the theory and philosophy of Food Design, web development, as journalist and writer, as lecturer and didactic consultant. During his career, Paolo Barichella has developed and consolidated significant experience in the food technology chain and its processes, in combination with design, sensory and engineering. Through in-depth studying and research in the field of Food Design, today Paolo Barichella is one of the most renowned international opinion-leaders in this area, often invited to participate and contribute at events and projects on food design.

Approfondisci »

Marco Bravarone De Torcello

Chief Marketing Officer (temporary) / MisuraEmme spa

Approfondisci »

Sergio Brovelli

Ricercatore, Assistant Professor / Università degli Studi di Milano Bicocca

Sono nato ad Angera nel 1978. Laureatomi in Scienza dei Materiali presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2003, ho conseguito il Dottorato in Scienza dei Materiali presso lo stesso istituto nel 2006 col supporto della Fondazione Tronchetti Provera. Nel 2007 mi sono trasferito allo University College London e London Centre for Nanotechnology (UCL-LCN) grazie alla Fondazione Della Riccia e ad una fellowship Marie Curie. Nel 2010 mi sono trasferito al Los Alamos National Laboratory (LANL) negli Stati Uniti dove ho ricevuto la prestigiosa Los Alamos Director's fellowship. Attività di ricerca: La mia ricerca punta all'ottenimento di conoscenze di carattere fondamentale per la realizzazione di nuovi materiali per applicazioni in fotonica e tecnologie fotovoltaiche. I miei studi sono incentrati su fenomeni fotofisici confinati su scala nanometrica in relazione alla nanostruttura di materiali organici ed inorganici, ed il relativo impatto su dispositivi LED, fotovoltaici e laser. Attualmente la mia ricerca è stata focalizzata su studi spettroscopici di nanocristalli semiconduttori e relativi dispositivi in stretta collaborazione con LANL.

Approfondisci »

Lorenzo Caimi

Amministratore Delegato / Caimi Brevetti spa

Nasce a Monza nel 1961. Laureato in Economia Aziendale presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, inizia la sua esperienza lavorativa a Londra presso una multinazionale inglese operante nei beni a largo consumo, dedicandosi in particolare al settore logistica. Fino al 1989, dirige a Bologna un consorzio di grossisti di beni di largo consumo non food, proponendoli alla grande distribuzione alimentare. Dal 1989 al 1990 matura una esperienza nella direzione generale di uno dei più grandi magazzini a Bologna. Dal 1990 entra in Caimi Brevetti occupandosi inizialmente di amministrazione e finanza e successivamente di vendite. Dal 1995 a oggi è amministratore delegato di Caimi Brevetti e di tutte le società del gruppo. Alla fine degli anni 90 è stato membro del direttivo del gruppo giovani di Apimilano, partecipando attivamente alla vita associativa. Ha partecipato a varie commissioni in ambito confindustriale. Relatore in numerosi convegni, tavole rotonde, corsi di aggiornamento e sviluppo professionale continuo degli Ordini degli Architetti.

CONTENUTI

Lorenzo Caimi | Caimi Brevetti | SPAZI DI LAVORO. COME L'AMBIENTE INFLUENZA PRODUTTIVITÀ E BUSINESS | Forum del Design 2014

Approfondisci »

Maria Rita Canina

Ricercatore e Docente / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

MARITA CANINA: Ph.D in Disegno Industriale e biodesigner. E' Ricercatore del Dipartimento di Design e Docente di Disegno Industriale presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, dove è incaricata, inoltre, del coordinamento scientifico del Laboratorio di Biodesign e di IDEActivity Center, Centro per gli studi in creatività per l'innovazione. Dal 2011 è Delegata del Preside della Scuola del Design per la Valorizzazione dei Progetti degli studenti. Ha collaborato con CEFRIEL - ICT Center of Excellence, Consorzio del Politecnico, per gli aspetti di innovazione attraverso il design. Nel 2006 PostDoc Associate al Massachusetts Institute of Technology (MIT) con una ricerca sulla wearable technology. Dal 1996 al 2008 si è occupata di ricerca e sviluppo in qualità di biodesigner presso il Laboratorio di Robotica del Politecnico di Milano. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei; collabora con Centri di Ricerca Internazionali per la proposta di ricerche volte alla valorizzazione del design e della creatività per l'innovazione a favore delle PMI. Svolge attività di progettazione e docenza in ambito di programmi formativi per le PMI ed Enti (FONDIMPRESA, Master, Corsi di Alta Formazione). E' autore di alcuni libri fondativi per il biodesign e numerose pubblicazioni internazionali che hanno ricevuto menzioni e riconoscimenti quali, ad es, Best Paper ICINCO 2005, incluso nella pubblicazione Springer. E' titolare, in qualità di inventore, di brevetti e Modelli comunitari scaturiti da contratti di ricerca. Si occupa di ricerca progettuale finalizzata alla risoluzione di problematiche relative a sistemi biorobotici, dispositivi per la riabilitazione, wearable devices e sistemi per il pro-active lifestyle. Gli attuali interessi di ricerca sono rivolti allo sviluppo del biodesign e di strumenti e metodi per la gestione delle sessioni creative in co-design.

Approfondisci »

Lorenzo Cantini

Co-founder / Kentstrapper

Un imprenditore del fai da te,classe 1990 , affascinato fin dalla tenera età a come funzionano le cose e a costruire "oggetti funzionanti" con le proprie mani, dal Lego alle costruzioni meccaniche. Egli insieme alla sua famiglia,che viene definita "The Maker Family" è il co-fondatore di Kentstrapper, una società fiorentina che sviluppa stampanti tridimensionali.

Approfondisci »

Giorgio Caporaso

Architetto e Designer / Studio Caporaso

Architetto e designer italiano conosciuto a livello internazionale per il suo percorso originale. Fin dagli esordi, affronta i temi dell'architettura sostenibile con una sensibilità rivolta all'ambiente e alla presenza del verde urbano inserito all'interno anche della composizione architettonica degli edifici stessi. Nei suoi progetti sperimenta in maniera interessante l'uso di sistemi di copertura verdi e di giardini pensili. Parallelamente intraprende un percorso autonomo di ricerca nel campo del design e dell'ecodesign. Giorgio Caporaso è stato insignito di importanti premi e riconoscimenti. Tra cui la Selezione d'Onore al XVIII ADI 'Compasso d'Oro', il primo premio al concorso "Tomorrow's design Philosophy" al "100% Design Futures", del British European Design Group, Londra, e tra i più recenti gli importanti premi vinti nelle ultime due edizioni dell' ADesign Award, oltre ai premi vinti sia nella categoria Prodotti per arredo di interni che in quella Abitare sostenibile dell'IDA-International Design Award 2014-15 che gli ha riconosciuto anche due menzioni d'onore. Caporaso ha preso parte anche a numerosi eventi espositivi internazionali e i suoi lavori sono stati esposti a Milano, Venezia, Londra, Colonia, Mosca, New York e Dubai, in sedi prestigiose quali la Triennale di Milano, Museo di Belle Arti di Rio de Janeiro, dove hanno registrato numerosi consensi favorevoli. Nel 2010 alcune sue creazioni hanno partecipato alla mostra "Natural Inspiration for a Greener Future" Colonia (Germany). Nel 2011 le sue opere sono state esposte alla mostra "Arte e Design: vivere e pensare in carta e cartone" svoltasi presso il Museo Diocesano di Milano. Nel 2012 è stato invitato ad esporre alla XIII Biennale Internazionale di Architettura di Venezia all'interno della "Casa Sensoriale Domotica" del Padiglione Italia. Nel 2013 è stato esposto alla mostra "Ecologia, ambiente, ingegno: creatività nel rispetto del Creato" promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù del Pontificium Consilium pro Laicis e con i Musei Vaticani, presso il Museo di Belle Arti di Rio de Janeiro. Nel 2013 e nel 2014 sono state dedicate due mostre personali al suo percorso creativo e di ricerca nel campo del design ecosostenibile. Nel 2015, il sito celebrativo dei 90 anni dell'Enciclopedia Treccani (1925-2015) www.treccani.it/90anni ha inserito la scrivania "More Desk Plus" progettata nel 2014 nella lista dei 90 prodotti emblematici del percorso evolutivo della nostra società. www.caporasodesign.it - info@caporasodesign.it

Approfondisci »

Giorgio Caporaso

Art Director / Lessmore srl

Architetto e designer italiano conosciuto a livello internazionale per il suo percorso originale. Fin dagli esordi, affronta i temi dell'architettura sostenibile con una sensibilità rivolta all'ambiente e alla presenza del verde urbano inserito all'interno anche della composizione architettonica degli edifici stessi. Nei suoi progetti sperimenta in maniera interessante l'uso di sistemi di copertura verdi e di giardini pensili. Parallelamente intraprende un percorso autonomo di ricerca nel campo del design e dell'ecodesign. Giorgio Caporaso è stato insignito di importanti premi e riconoscimenti. Tra cui la Selezione d'Onore al XVIII ADI 'Compasso d'Oro', il primo premio al concorso "Tomorrow's design Philosophy" al "100% Design Futures", del British European Design Group, Londra, e tra i più recenti gli importanti premi vinti nelle ultime due edizioni dell' ADesign Award, oltre ai premi vinti sia nella categoria Prodotti per arredo di interni che in quella Abitare sostenibile dell'IDA-International Design Award 2014-15 che gli ha riconosciuto anche due menzioni d'onore. Caporaso ha preso parte anche a numerosi eventi espositivi internazionali e i suoi lavori sono stati esposti a Milano, Venezia, Londra, Colonia, Mosca, New York e Dubai, in sedi prestigiose quali la Triennale di Milano, Museo di Belle Arti di Rio de Janeiro, dove hanno registrato numerosi consensi favorevoli. Nel 2010 alcune sue creazioni hanno partecipato alla mostra "Natural Inspiration for a Greener Future" Colonia (Germany). Nel 2011 le sue opere sono state esposte alla mostra "Arte e Design: vivere e pensare in carta e cartone" svoltasi presso il Museo Diocesano di Milano. Nel 2012 è stato invitato ad esporre alla XIII Biennale Internazionale di Architettura di Venezia all'interno della "Casa Sensoriale Domotica" del Padiglione Italia. Nel 2013 è stato esposto alla mostra "Ecologia, ambiente, ingegno: creatività nel rispetto del Creato" promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù del Pontificium Consilium pro Laicis e con i Musei Vaticani, presso il Museo di Belle Arti di Rio de Janeiro. Nel 2013 e nel 2014 sono state dedicate due mostre personali al suo percorso creativo e di ricerca nel campo del design ecosostenibile. Nel 2015, il sito celebrativo dei 90 anni dell'Enciclopedia Treccani (1925-2015) www.treccani.it/90anni ha inserito la scrivania "More Desk Plus" progettata nel 2014 nella lista dei 90 prodotti emblematici del percorso evolutivo della nostra società. www.caporasodesign.it - info@caporasodesign.it

Approfondisci »

Alba Cappellieri

Presidente del Corso di Laurea in Design della Moda / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

E' professore al Politecnico di Milano dove insegna Design del Gioiello e dell'Accessorio. Collabora con le principali realtà aziendali ed editoriali di questi settori ed è titolare di brevetti internazionali con la De Beers. Nel 2004 ha curato la mostra "Il Design della gioia" (Triennale di Milano 2004), primo incontro tra il design e il gioiello cui sono seguite mostre fondamentali sul gioiello quali "Gioiello Italiano Contemporaneo" (Milano, Vicenza, Berlino, Torino 2008-2009), "Gioielli di Carta" (Milano, Seoul 2009), "Titani Preziosi" (Milano 2010), "Eternal Platinum" (Milano 2008), "Chi ha paura?" (Vicenza 2011), "Souvenir d'Italie" (Vicenza 2012), "Porte Bonheur: amuleti e talismani contemporanei" (Vicenza, 2013), "Maestri del Gioiello" (Vicenza 2012) "il gioiello incontra il design italiano" (Milano, Vicenza,2013), "intorno al futuro: il gioiello 3D" (vicenza,Milano 2014). E' direttore del Master in Fashion Accessories, del Corso di Alto Perfezionamento di Design del Gioiello e presidente del Corso di Laurea in Design della Moda. Con gli studenti ha fondato il blog www.jewelleryscape.it, punto di riferimento per il gioiello online.

Approfondisci »

Riccardo Casiraghi

Founder e Designer / Gnam Box

Creativo e designer per formazione. Fondatore e Editor in Chief di Gnam Box. Photographer, Food designer, Web scouting, Web & Graphic designer, Cook. Gnam Box è per noi l'espressione di quello che vediamo nella nostra cucina: i nostri pranzi, le nostre cene e gli inviti che facciamo alle nostre "inspirational people", che lasciamo libere di presentarsi attraverso una loro ricetta e portare gli ingredienti. La cucina in cui scattiamo le ricette e accogliamo i nostri ospiti è la nostra cucina di casa. Tutte le foto scattate all'interno delle sezioni "Ricette" e "In cucina con" sono prodotte da noi. Non siamo una società di catering.

Approfondisci »

Francesco Casoli

Presidente / Elica spa

Francesco Casoli è Presidente del Gruppo Elica. La sua carriera di imprenditore inizia da giovanissimo, quando, in seguito alla morte del padre Ermanno, avvenuta nel 1978, entra nell'azienda di famiglia. Nel dicembre 1990, a 29 anni, diventa Amministratore Delegato e nel 2006 Presidente, carica che ricopre tuttora. Nel 2006 è eletto Senatore della Repubblica Italiana, mandato che gli viene poi rinnovato nelle elezioni del 2008. Tra il 2005 e il 2006 ricopre la carica di Presidente di Assindustria della provincia di Ancona. Appassionato d'arte, promuove nel 1998 il Premio Internazionale d'Arte Contemporanea Ermanno Casoli, dedicato alla memoria del padre, da cui nel 2007 nasce la Fondazione omonima di cui è vice Presidente. Obiettivo della Fondazione è promuovere l'arte contemporanea e le attività culturali di carattere artistico, musicale e letterario, facendo da ponte tra il mondo dell'arte e quello dell'azienda.

CONTENUTI

Intervista a Francesco Casoli | Elica | DESIGN & LIFESTYLE

Approfondisci »

Fabrizio Cataldi

Founder & Chairman / For Human Relations srl

Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

Approfondisci »

Romina Catani

Responsabile delle UE / Indesit Company

Approfondisci »

Francesco Cavalli

Founder, Creative Director / Leftloft srl

Francesco Cavalli ha più di 15 anni di esperienza nel campo della comunicazione visiva come direttore creativo e progettista strategico. Vive e lavora a Milano dove ha fondato Leftloft durante gli studi di urbanistica al Politecnico di Milano insieme a Bruno Genovese, David Pasquali e Andrea Braccaloni.  Dal 1997 lo studio ha realizzato più di 800 progetti per clienti nazionali e internazionali. Dall'identità, all'editoria e alla curatela di eventi, Francesco ha lavorato per istituzioni e aziende quali: Moleskine, dOCUMENTA (13), FC Internazionale, Cassina, Colmar, Subito e altri.  Nel 2009 ha lasciato temporaneamente Milano per aprire una nuova sede a New York. Alla sua attività ha affiancato negli anni l'insegnamento alle facoltà di Design del Politecnico di Milano, presso la Nuova Accademia di Belle Arti Naba, e l'Accademia di Comunicazione di Milano. Nel 2005 ha fondato il Ministero della Grafica, associazione culturale per la promozione della progetto grafico italiano.

Approfondisci »

Patrizia Cianetti

Marketing Director / Ducati Motor Holding spa

Approfondisci »

Manlio Ciralli

Founder & CEO / PHYD

Executive MBA al Politecnico di Milano, già Marketing & Communication Director di Adecco Italia dal 2000 al 2007, Manlio ha ricoperto negli ultimi 10 anni ruoli internazionali nelle divisioni marketing, licensing e vendite di importanti gruppi internazionali quali Luxottica, Officine Panerai, Marchon e Kering. Rientrato nel Gruppo nel luglio 2016, attualmente è Chief Sales, Branding & Innovation Officer di The Adecco Group, con la direzione di una vasta area funzionale che comprende il Brand & Communication Management dell'intero portfolio di marchi e servizi del gruppo per la Region Italy, Eastern Europe & MENA, l'area Humanity Development & Education (politiche di selezione e sviluppo del capitale umano), l'area Commerciale e Vendite (Sales) e di Innovazione a supporto del business (Sales & Innovation). Dal 2019 è CEO di Phyd, digital venture di The Adecco Group.

Approfondisci »

Manlio Ciralli

Vice President Marketing & Innovation / The Adecco Group Italia

Executive MBA al Politecnico di Milano, già Marketing & Communication Director di Adecco Italia dal 2000 al 2007, Manlio ha ricoperto negli ultimi 10 anni ruoli internazionali nelle divisioni marketing, licensing e vendite di importanti gruppi internazionali quali Luxottica, Officine Panerai, Marchon e Kering. Rientrato nel Gruppo nel luglio 2016, attualmente è Chief Sales, Branding & Innovation Officer di The Adecco Group, con la direzione di una vasta area funzionale che comprende il Brand & Communication Management dell'intero portfolio di marchi e servizi del gruppo per la Region Italy, Eastern Europe & MENA, l'area Humanity Development & Education (politiche di selezione e sviluppo del capitale umano), l'area Commerciale e Vendite (Sales) e di Innovazione a supporto del business (Sales & Innovation). Dal 2019 è CEO di Phyd, digital venture di The Adecco Group.

Approfondisci »

Valerio Cometti

founder / Valerio Cometti +V12 Design

Valerio Cometti, classe 1975, laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano. Nel 2005 fonda a Milano lo studio "Valerio Cometti+V12 Design", che elabora design industriale, grafica e nuovi brand per le Aziende Clienti. In brevissimo tempo, unendo la sensibilità del designer e la visione dell'ingegnere, Cometti intraprende collaborazioni prestigiose: dalle televisioni per Brionvega alle lampade per Leucos, dalle macchine per il caffè per LaCimbali e Faema ai mobili per Riva1920, dal vetro per Fiam Italia all'elettronica per Mediaset, passando per il lussoso eyewear di Budri e FEB31st. L'attività nel 2016 procede con la collaborazione con un prestigioso marchio automobilistico, con marchi stimolanti dell'Italian Design quali De Majo, MyYour, Zava e Tera nonché l'ampliamento delle collaborazioni internazionali verso India, Corea, Stati Uniti e Cina. AWARDS RedDot Design 2016 per la macchina per caffè LaCimbali S30

Approfondisci »

Mariano Corso

Professore di Leadership & Innovation / Politecnico di Milano

Docente di "Leadership & Innovation" e Co-fondatore degli Osservatori Digital Innovation presso il Politecnico di Milano. Dirige numerosi Osservatori tra cui HR Innovation Practice, Smart Working, Agenda Digitale e Cloud & ICT as a Service. Co-fondatore e direttore Scientifico della società Partners4Innovation. Ha coordinato importanti progetti di ricerca e advisory per imprese e Pubbliche Amministrazioni nell'ambito dell'innovazione digitale, del change management, dell'ICT Transformation e dello Strategic Sourcing. È autore di numerose pubblicazioni di cui oltre 130 a livello internazionale.

CONTENUTI

IL "NEW NORMAL" DEL LAVORO E LE SUE CRITICITÀ: IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE E LA SOSTENIBILITÀ DEL "REMOTE WORKING"

Phygital Talk | LA SFIDA DEL WELLBEING NEI NUOVI SCENARI DEL LAVORO: PERCHÉ IL BENESSERE DEL DIPENDENTE NON È UN OPTIONAL

Phygital Talk | Digital Learning (R)Evolution | IL FUTURO DELLA FORMAZIONE TRA MICROLEARNING E GAMIFICATION

Approfondisci »

Umberto Croppi

Presidente e Amministratore Delegato / Cosmec srl

A.D Federculture Servizi Srl; docente master "Management, promozione, innovazioni tecnologiche gestione beni culturali", Università di Roma3. In passato: docente a contratto Facoltà Scienze della Comunicazione, Università La Sapienza; assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale; D.G. Fondazione Valore Italia; membro Consiglio Nazionale Design; presidente IV sezione Consiglio Superiore Comunicazioni; Dir. Editoriale Vallecchi Spa; Pres. Officine del Novecento Spa; titolare agenzia di pubblicità Primopiano.

Approfondisci »

Michele Dalmazzoni

Collaboration Architecture Leader / Cisco Systems Italia srl

Michele Dalmazzoni, 43 anni, da ottobre 2011 è Collaboration Architecture Leader: in questo ruolo ha la responsabilità dello sviluppo dell'offerta di soluzioni di unified communication & collaboration nel nostro Paese. Forte di una ventennale esperienza in settori quali multimedia, eventi, telepresenza, video, collaboration Michele Dalmazzoni è entrato in Cisco nell'aprile 2010 a seguito dell'acquisizione di Tandberg, presso cui ricopriva il ruolo di General Manager Italy and East Med Countries.

Approfondisci »

Luca De Padova

Amministratore Delegato / De Padova srl

Laureato in Economia e Commercio, Luca De Padova ha lavorato in azienda come responsabile amministrativo dal 1984 al 1988. Dopo avere creato il marchio Zoltan, in seguito integrato nella collezione De Padova, rientra in azienda prima come responsabile della Ricerca e Sviluppo, dopo come Amministratore Delegato, affiancato dalla sorella Valeria, consigliere delegato e responsabile dello showroom di Milano. Dal primo agosto 2013 Luca De Padova assume la carica di Amministratore Unico dell'omonima azienda. Rilevando l'intera quota societaria, conferma il suo impegno a garantire la continuità aziendale, mantenendo vive le idee e la passione che da sempre hanno contraddistinto l'azienda di famiglia. Dichiara Luca De Padova: "Il mio incarico costituisce un passaggio generazionale condotto nel segno della continuità, ma con una attenzione particolare ai cambiamenti in un mondo in continua evoluzione. Il mio impegno primario sarà quello di rendere l'azienda sempre più dinamica, competitiva nell'eccellenza e con una sempre maggiore armonizzazione e motivazione di tutte le componenti aziendali". Assieme ai suoi collaboratori prosegue infatti il piano di ristrutturazione aziendale che prevede lo sviluppo di tutte le attività operative nell'area produttiva e investimenti a supporto del brand e della sua visibilità nel mondo.

Approfondisci »

Arturo Dell'Acqua Bellavitis

Presidente Fondazione Museo del Design / Fondazione la Triennale di Milano

Arturo Dell'Acqua Bellavitis, è Presidente della Fondazione Museo del Design presso la Triennale di Milano e professore ordinario di Disegno Industriale presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano ove ricopre il ruolo di Preside. E' stato per due mandati vicepresidente della Fondazione Triennale di Milano e Direttore del dipartimento Indaco (Industrial Design, Arte, Comunicazione e Moda) del Politecnico di Milano. Ha diretto anche il Master in Design Management, quello in Interior Design ed in Furniture Design e due edizioni di quello in Fashion Design, Texile & Trends. Ha coordinato i corsi di Disegno Industriale del Politecnico di Milano nella sede di Como (Indirizzo Tessile per la Moda e l'Arredo; Indirizzo Legno/Arredo; Indirizzo di Comunicazione Visiva) ed attualmente è Coordinatore del corso di laurea in Fashion Design presso il campus milanese. Ha diretto numerosi master come: Master in Manager d'interni del punto vendita, di Exhibition Design e di Hotel and Contract Design, New Techstyle Design, Interior Retail Management. E' esperto della Commissione Culturale della Comunità Europea per l'organizzazione della rete universitaria europea per i problemi di Design ed ha contribuito alla nascita del corso di laurea in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano e del Dottorato di Ricerca in Architettura degli Interni. Ha diretto programmi di scambio inter-universitario nella disciplina del disegno industriale e di interni tra facoltà di architettura e di disegno industriale in Europa, America latina e America settentrionale. Ha tenuto corsi alla Royal Academy di Copenhagen, alla De Montfort University di Leicester e alla Facoltà di Architettura di Aarhus e Workshops nelle Università di Helsinki, Orleans, Oslo, Barcellona, Montreal, San Paolo, Buenos Aires, Atene, Rotterdam, Delft, Amsterdam, Shanghai, Pechino, Rmt Melbourne, al Museum Victoria Melbourne e seminari sul tema della luce negli interni a Rio de Janeiro, San Paolo e Barcellona. Dal 1980 svolge attività pubblicistica ed editoriale con numerose collaborazioni a riviste di architettura, arredamento degli interni e design. Conduce ricerche nel settore dei servizi pubblici e della loro riqualificazione per il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Fa parte in qualità di esperto del Tavolo del Design Istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e partecipa a commissioni del MAE (Ministero Affari Esteri). E' fondatore del Centro di Ricerche "Hotel and Contract Design" istituito nell'anno accademico 1999-00 presso il Politecnico di Milano per promuovere ricerche sulla progettazione di oggetti e spazi per l'universo turistico e per costituire un archivio delle ricerche e analisi svolte in Europa su tali temi. E' docente di Strategie del Design e del Laboratorio di Tecnologia e Sperimentazione Prototipi , nel Corso di Laurea di Design della Moda. E' stato uno di promotori della presenza del Fashion Institute of Technology di New York presso il polo di Milano Bovisa. E' presidente e responsabile Scientifico del Consorzio Interuniversitario Milano Fashion Institute fra Politecnico di Milano, Bocconi ed Università Cattolica per l'alta formazione nel settore della moda. E' presidente del Consorzio Ar&Dent (arte design e Nuove tecnologie) fra l'accademia di Brera ed il Politecnico di Milano. Ha partecipato a conferenze sul design in numerosi musei e Centri italiani di cultura all'estero, in sintonia con la presentazioni di mostre itineranti della Triennale o dell'ADI. Fa parte del Comitato per le attività formative di Città della Moda. E' autore di saggi e memorie per convegni e seminari ed ha, fra l'altro, pubblicato "Storia e cultura dell'arredo per un controllo dell'habitat", "Spazio e oggetto" per i tipi della Cusl e "Ipotesi tardocontemporanee. Spazi tra agonia e mutazione" per la Franco Angeli Editore. Ha svolto attività di progettazione con un proprio studio professionale in Milano occupandosi prevalentemente di riqualificazione e ristrutturazione di interni pubblici e privati e progettazione di spazi e strutture di servizio.

Approfondisci »

Arturo Dell'Acqua Bellavitis

Preside della Scuola del Design del Politecnico di / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Arturo Dell'Acqua Bellavitis, è Presidente della Fondazione Museo del Design presso la Triennale di Milano e professore ordinario di Disegno Industriale presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano ove ricopre il ruolo di Preside. E' stato per due mandati vicepresidente della Fondazione Triennale di Milano e Direttore del dipartimento Indaco (Industrial Design, Arte, Comunicazione e Moda) del Politecnico di Milano. Ha diretto anche il Master in Design Management, quello in Interior Design ed in Furniture Design e due edizioni di quello in Fashion Design, Texile & Trends. Ha coordinato i corsi di Disegno Industriale del Politecnico di Milano nella sede di Como (Indirizzo Tessile per la Moda e l'Arredo; Indirizzo Legno/Arredo; Indirizzo di Comunicazione Visiva) ed attualmente è Coordinatore del corso di laurea in Fashion Design presso il campus milanese. Ha diretto numerosi master come: Master in Manager d'interni del punto vendita, di Exhibition Design e di Hotel and Contract Design, New Techstyle Design, Interior Retail Management. E' esperto della Commissione Culturale della Comunità Europea per l'organizzazione della rete universitaria europea per i problemi di Design ed ha contribuito alla nascita del corso di laurea in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano e del Dottorato di Ricerca in Architettura degli Interni. Ha diretto programmi di scambio inter-universitario nella disciplina del disegno industriale e di interni tra facoltà di architettura e di disegno industriale in Europa, America latina e America settentrionale. Ha tenuto corsi alla Royal Academy di Copenhagen, alla De Montfort University di Leicester e alla Facoltà di Architettura di Aarhus e Workshops nelle Università di Helsinki, Orleans, Oslo, Barcellona, Montreal, San Paolo, Buenos Aires, Atene, Rotterdam, Delft, Amsterdam, Shanghai, Pechino, Rmt Melbourne, al Museum Victoria Melbourne e seminari sul tema della luce negli interni a Rio de Janeiro, San Paolo e Barcellona. Dal 1980 svolge attività pubblicistica ed editoriale con numerose collaborazioni a riviste di architettura, arredamento degli interni e design. Conduce ricerche nel settore dei servizi pubblici e della loro riqualificazione per il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Fa parte in qualità di esperto del Tavolo del Design Istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e partecipa a commissioni del MAE (Ministero Affari Esteri). E' fondatore del Centro di Ricerche "Hotel and Contract Design" istituito nell'anno accademico 1999-00 presso il Politecnico di Milano per promuovere ricerche sulla progettazione di oggetti e spazi per l'universo turistico e per costituire un archivio delle ricerche e analisi svolte in Europa su tali temi. E' docente di Strategie del Design e del Laboratorio di Tecnologia e Sperimentazione Prototipi , nel Corso di Laurea di Design della Moda. E' stato uno di promotori della presenza del Fashion Institute of Technology di New York presso il polo di Milano Bovisa. E' presidente e responsabile Scientifico del Consorzio Interuniversitario Milano Fashion Institute fra Politecnico di Milano, Bocconi ed Università Cattolica per l'alta formazione nel settore della moda. E' presidente del Consorzio Ar&Dent (arte design e Nuove tecnologie) fra l'accademia di Brera ed il Politecnico di Milano. Ha partecipato a conferenze sul design in numerosi musei e Centri italiani di cultura all'estero, in sintonia con la presentazioni di mostre itineranti della Triennale o dell'ADI. Fa parte del Comitato per le attività formative di Città della Moda. E' autore di saggi e memorie per convegni e seminari ed ha, fra l'altro, pubblicato "Storia e cultura dell'arredo per un controllo dell'habitat", "Spazio e oggetto" per i tipi della Cusl e "Ipotesi tardocontemporanee. Spazi tra agonia e mutazione" per la Franco Angeli Editore. Ha svolto attività di progettazione con un proprio studio professionale in Milano occupandosi prevalentemente di riqualificazione e ristrutturazione di interni pubblici e privati e progettazione di spazi e strutture di servizio.

Approfondisci »

David Dolcini

Designer / David Dolcini Studio

David Dolcini, designer e titolare di david dolcini STUDIO; dal 2015 co-founder assieme al socio e collega Giacomo Moor di Maderae; un giovane marchio di "design artigianale made in Milano". David Dolcini è nato in Italia, nei pressi di Milano. La sua visione e il suo approccio al progetto provengono dalla mescolanza di molteplici esperienze educative e di lavoro all'estero nel corso degli anni. David Dolcini Studio si occupa principalmente di industrial e product design, interior, exhibit design and art direction Collabora con clienti come Panasonic, Riva1920, Porada, Galassia, TossB, Karboxx, Arlex Italia.

Approfondisci »

David Dolcini

Co-founder / Maderae

David Dolcini, designer e titolare di david dolcini STUDIO; dal 2015 co-founder assieme al socio e collega Giacomo Moor di Maderae; un giovane marchio di "design artigianale made in Milano". David Dolcini è nato in Italia, nei pressi di Milano. La sua visione e il suo approccio al progetto provengono dalla mescolanza di molteplici esperienze educative e di lavoro all'estero nel corso degli anni. David Dolcini Studio si occupa principalmente di industrial e product design, interior, exhibit design and art direction Collabora con clienti come Panasonic, Riva1920, Porada, Galassia, TossB, Karboxx, Arlex Italia.

Approfondisci »

Milka Eskola

Vice President Art & Design / Legrand spa

Finlandese, si è formata al "Lahti Institute of Design" (Finlandia) e al "Art Center College of Design" di Pasadena, California. Il suo percorso professionale, iniziato in Nokia, è proseguito in vari paesi (USA, Germania, Francia, Italia) e settori (telefonia, accessori, cosmetica, elettrodomestici). Nel 2005 entra nel team di Whirlpool Europe in Italia, occupandosi di vari progetti fra cui il marchio "for IKEA from Whirlpool". Dal 2013 è Vice President Art&Design del gruppo Legrand, e si divide tra Francia e Italia dove guida il "Design office" di BTicino, società italiana del gruppo.

Approfondisci »

Cristina Favini

Chief Design Officer / Logotel spa

Cristina Favini Chief Design Officer della Independent Design Company Logotel. Con esperienza ventennale nel campo del Service Design, Knowledge Design e dei Learning Networks, è tra i primi in Italia ad aver promosso e diffuso la cultura del Design e della collaborazione nelle organizzazioni. È Strategist e cura la progettazione e realizzazione di servizi ed ecosistemi fisico-digitali per accompagnare imprese nazionali e internazionali nei processi di trasformazione. Promuove e alimenta progetti di ricerca e sperimentazione per esplorare tematiche di frontiera e diffondere la cultura della collaborazione. Negli ultimi dieci anni ha fondato tre piattaforme, tuttora attive: Weconomy, Horizon e Next Working, dedicate a pubblicazioni cross-mediali, eventi e installazioni. È Advisor Board Member del Master in Service Design di Poli.Design, Politecnico di Milano. È membro della Commissione Nazionale Servizi ADI - Associazione Disegno Industriale. È Visiting Professor presso il Master in Design Strategist e System Innovation (Poli.Design e LanTao University di Pechino) e docente del Master Executive Business Design della 24ORE Business School.

CONTENUTI

Keynote Speech | NEXTWORKING. (RI)PROGETTIAMO TEMPI, RELAZIONI E SPAZI PER ABILITARE LE PERSONE A LAVORARE. BENE | Forum delle Risorse Umane 2020 | Digital & Innovation Day

Digital Speech | in collaborazione con Logotel | Impact Design: Engagement & Experience. La comunicazione come ecosistema di servizi, per persone, clienti e comunità | Forum Comunicazione 2021

Digital Speech | Fare rete per fare impatto: Sostenibilità+collaborazione.Come coinvolgere persone,comunità&organizzazioni a immaginare,progettare e generare impatti positivi sui nostri ecosistemi | in collaborazione con Logotel | Forum Sostenibilità 2021

Keynote Speech | NON C'È CUSTOMER EXPERIENCE SENZA COMMUNITY EXPERIENCE

Approfondisci »

Marinella Ferrara

Docente / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Architetto, Master in Urban Design, con Specializzazione e PhD in Industrial Design, è docente della Scuola del Design del Politecnico di Milano e ricercatore nel Dipartimento di Design. E' responsabile del Centro di Ricerca Material Design Culture (www.madec.polimi.it), dove si occupa del rapporto tra design e innovazione nel campo dei materiali e delle tecnologie produttive. Negli ultimi anni si è interessata di smart materials e materiali cromogenici. Attualmente è anche membro del Consiglio esecutivo di ADI. Opera a livello nazionale e internazionale.

Approfondisci »

Marinella Ferrara

Architetto, Membro del Consiglio Esecutivo / ADI - Associazione per il Disegno Industriale

Architetto, Master in Urban Design, con Specializzazione e PhD in Industrial Design, è docente della Scuola del Design del Politecnico di Milano e ricercatore nel Dipartimento di Design. E' responsabile del Centro di Ricerca Material Design Culture (www.madec.polimi.it), dove si occupa del rapporto tra design e innovazione nel campo dei materiali e delle tecnologie produttive. Negli ultimi anni si è interessata di smart materials e materiali cromogenici. Attualmente è anche membro del Consiglio esecutivo di ADI. Opera a livello nazionale e internazionale.

Approfondisci »

Roberto Franceschin

Area Director Italy / Gruppo Cosentino

Nel ruolo di Area Director per l'Italia, Franceschin ha il compito di proseguire il processo di crescita costante che Cosentino ha intrapreso fin da quando, nel 2006, ha avviato una politica di presenza diretta nel mercato italiano. In particolare, tra gli incarichi di Franceschin la pianificazione delle strategie commerciali per l'Italia e l'obiettivo di incrementare la penetrazione nel mercato delle diverse linee di prodotto offerte dall'azienda. Prima di approdare in Cosentino, Franceschin ha collaborato per 8 anni in Gruppo Ceramico Multinazionale, dove gli è stata affidata la responsabilità dei mercati nord americani (USA e Canada) per quanto riguarda la direzione commerciale e la gestione della distribuzione locale. In precedenza, ha maturato un'esperienza di 4 anni come Export Sales Manager a Sassuolo all'interno di un'azienda meccanica, leader mondiale per la produzione di impianti per la levigatura del gres porcellanato. Con una laurea in giurisprudenza, Franceschin ha conseguito un master in marketing internazionale. E' nato ad Asti nel 1968.

Approfondisci »

Leopoldo Freyrie

Presidente / Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Milanese, 52 anni, nel 1993 fonda con Marco Pestalozza la "Freyrie & Pestalozza Architetti Associati", realizzando in Italia e nel mondo edifici complessi e sedi di società e di attività commerciali. Consigliere del CNAPPC dal 1997, nel 2000 è tra i fondatori del Forum Europeo per le Politiche Architettoniche. Nel 2001 è rappresentante del Governo italiano alComitato Consultivo per la Formazione di Architetto presso l'Ue. Nel 2004 è Presidente del Consiglio degli Architetti d'Europa ed è insignito dellaAmerican Institute of Architects Presidential Medal. Nel 2007 è designatodal Ministro dei Beni Culturali membro del Consiglio Italiano del Design. È stato Relatore Generale del XXIII Congresso Mondiale degli Architetti aTorino nel 2008 ed è Amministratore dell'Istituto di Cultura Architettonica che lo ha organizzato

Approfondisci »

Matteo A. V. Fugazza

Chief Architect - Business Developer / SAFmilano - Studio Associato Fugazza srl

Nato a Milano nel 1970, laureato in Architettura a Milano dove vivo e lavoro. Dal 2001 entro nello studio di famiglia (www.safmilano.it) che si occupa da oltre 45 anni (continuando la tradizione delle generazioni precedenti) di progettazione architettonica ed ingegneristica, urbanistica e consulenza per il settore privato e pubblico. Dal 2004 progettiamo in BIM-Autodesk Revit. Dal 2011 partecipo ai Workshop di Architettura e Managment della SDABocconi e nell'aprile 2013 fondo la prima ed unica Rete professionale italiana: NEXIAR Italian Architecture (www.nexiar.it - circa 120 professionisti), sono Presidente e Business Developer (Italia, Medio Oriente, Balcani, Russia, Cina...), fino a fine 2014. Nel 2014 SAFmilano porta in Italia la società TUBUS SYSTEM INTERNATIONAL (www.tubussystem.com), sono socio della filiale italiana. Con due partner italiani nel settembre 2014 nasce GARDENESK srl (www.gardenesk.com Outdoor-Landscape Contract Company). Nel giugno 2015 nasce SAFdevelopment srl di cui sono AD.

Approfondisci »

Marisa Galbiati

Vice Preside Scuola del Design e Docente / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Marisa Galbiati è professore ordinario e vicepreside presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano dove insegna Comunicazione Multimediale e audiovisiva. Si occupa di strategie creative di comunicazione applicate ai temi del sociale (comunicazione sociale) e della progettazione di sistemi di comunicazione transmediali applicati ai contesti urbani e finalizzati allo sviluppo dell'innovazione e dell'inclusione sociale (social TV). E' direttore dei master: "Brand Communication"; "Art direction e Copywriting"; "SNID (Social network influence design)", presso Polidesign, Consorzio del Politecnico di Milano. Sui temi della comunicazione digitale ha pubblicato, tra l'altro, Movie design. Scenari progettuali per il design della comunicazione audiovisiva e multimediale (Edizioni Polidesign; 2005); ManteroMood. Movie design for the silk concept store La Tessitura_Como, Polidesign, Milano 2005; Movie design for experience project. Visual scenarios for Illy concept store, Clup, 2007; Design per la WebTV. Teorie e tecniche per la televisione digitale, Franco Angeli 2010; Visioni urbane. Narrazioni per il design della città sostenibile, (con F.Piredda) F.Angeli, 2012.

Approfondisci »

Marisa Galbiati

Professore Straordinario di Comunicazione Multimediale e Audiovisiva / Politecnico di Milano

Marisa Galbiati è professore ordinario e vicepreside presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano dove insegna Comunicazione Multimediale e audiovisiva. Si occupa di strategie creative di comunicazione applicate ai temi del sociale (comunicazione sociale) e della progettazione di sistemi di comunicazione transmediali applicati ai contesti urbani e finalizzati allo sviluppo dell'innovazione e dell'inclusione sociale (social TV). E' direttore dei master: "Brand Communication"; "Art direction e Copywriting"; "SNID (Social network influence design)", presso Polidesign, Consorzio del Politecnico di Milano. Sui temi della comunicazione digitale ha pubblicato, tra l'altro, Movie design. Scenari progettuali per il design della comunicazione audiovisiva e multimediale (Edizioni Polidesign; 2005); ManteroMood. Movie design for the silk concept store La Tessitura_Como, Polidesign, Milano 2005; Movie design for experience project. Visual scenarios for Illy concept store, Clup, 2007; Design per la WebTV. Teorie e tecniche per la televisione digitale, Franco Angeli 2010; Visioni urbane. Narrazioni per il design della città sostenibile, (con F.Piredda) F.Angeli, 2012.

Approfondisci »

Luciano Galimberti

Presidente / ADI - Associazione per il Disegno Industriale

Design manager, fonda con Rolando Borsato nel 1985 BG + progettazione (www.bgpiu.it): uno studio di progettazione organizzato per processi, con l'obiettivo di superare il tradizionale ruolo artigiano degli studi professionali operando sul concetto di design thinking. Interviene nei diversi ambiti dell'abitare e del lavorare, coniugando interventi di architettura, interni, exhibit design e comunicazione. È stato per quattro anni membro del Comitato direttivo di ADI Lombardia con delega ai rapporti istituzionali, e nel maggio 2014 è stato eletto presidente dell'associazione.

CONTENUTI

Luciano Galimberti | ADI | Forum del Design 2014

Approfondisci »

Dalia Gallico

Presidente Corso di Laurea in Moda e Design / Università San Raffaele Roma

Presidente del Corso di Laurea in Moda e Design, Facoltà di Architettura e Design Università S. Raffaele Roma. Cattedra di Elementi di Progettazione, Metodologia del Progetto. E' responsabile scientifico dal 2005 di Artlab, Laboratorio della comunicazione visiva delle mostre a Palazzo Reale. Ha curato l'ideazione e realizzazione del SIT Sistema Informativo Turistico di Milano e i progetti preliminari per la Città della Moda. E' attualmente nominato in vari Consigli di Amministrazione nazionali e internazionali (Fondazione A. Pini Milano; Associazione Amici Accademia di Brera, IAI Asia Pacific Designers Federation; GLTA Guangdong Lighting Trade Association). Presidente Associazione Signum lab. Quando la cultura lascia il segno. Membro ufficiale di prestigiosi Comitati scientifici e Centri Studi progetta e coordina numerose ricerche e programmi di sviluppo della Comunità Europea finanziati sulla base di Bandi per la valorizzazione del "made in Italy". Collabora spesso a progetti di sviluppo internazionale e firma la partnership strategiche per ricerca e innovazione. Ora sta collaborando su progetti internazionali per Cina, Brasile, Colombia e India. Pubblicista e autore di oltre 100 pubblicazioni nazionali e internazionali, collabora in modo continuativo con riviste specialistiche sviluppando una vetrina di confronto tra le nuove tendenze che stanno trasformando i diversi settori della cultura, dell'informazione e dello stile di vita. Già Presidente di ADI Lombardia (Associazione Disegno Industriale Lombardia) dal 2004 al 2010 e Coordinatore dell'Osservatorio Permanente del Design Lombardo. Progetta e coordina dal 1998 al 2005 per la Camera Nazionale Italiana della Moda il centro ricerca e formazione. Ha svolto attività didattica (concept design) e di ricerca (Tr&ndsLAB) presso il Politecnico di Milano- facoltà del design (dal 2001 al 2010), l'Accademia di Comunicazione (direttore del master "politiche del Made in Italy"), Accademia di Brera e Università Cattolica.

Approfondisci »

Marco Generali

Direttore Associato / Valerio Cometti +V12 Design

Marco Generali, classe 1976, si laurea nel 2000 in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano. Acquisisce una forte esperienza di sviluppo servizi e prodotti in più di 10 anni di professione, ricoprendo ruoli di responsabilità nella funzione marketing di grandi aziende multinazionali, quali Vodafone e Hasbro. Marco Generali è professore a contratto nel Corso di Alta Formazione di Toy and Kids Design presso Consorzio Poli.Design - Politecnico di Milano e docente di Project Management al Master MIEID tenuto in Cina in collaborazione fra l'organizzazione Lantao di Pechino China e il Politecnico di Milano. Dal 2011 è socio e co-direttore dello studio "Valerio Cometti+V12 Design", dove gestisce il team creativo di designers, fornendo anche in prima persona consulenze commerciali, di customer experience e marketing ai Clienti dello studio. Lo studio Valerio Cometti+V12 Design sviluppa progetti in settori disparati: dalle televisioni per Brionvega alle lampade per Leucos, dalle macchine per il caffè per LaCimbali e Faema ai mobili per Riva1920, dal vetro per Fiam Italia all'elettronica per Mediaset, passando per il lussoso eyewear di FEB31st.

Approfondisci »

Luca Genova

CEO and Founder at C+U factory, Managing Partner / Carmi e Ubertis srl

Palermitano, classe 1982. Con studi umanistici alle spalle, affronta il mondo della comunicazione con scientifica passione, specializzandosi prezzola Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Contemporaneamente inizia a muovere i primi passi nel mondo della creatività Milanese passando per Ogilvy e Mather, McCann Worldgroup per approdare in Independent Ideas dove ha ricoperto il ruolo di Account Director per 5 anni. Collabora con corsi universitari dell'Università Cattolica di Milano e della Bicocca. Nel 2014 si unisce all'agenzia Carmi e Ubertis, iniziando insieme un percorso che lo porta alla fondazione di C+U Factory, officina creativa dedicata all'amplificazione del processo di branding portato avanti da Carmi e Ubertis.

Approfondisci »

Renato Geremicca

Founder e Art Director / Laboratorio Creativo GereBros

Inizia ad occuparsi di spettacolo dal 1988 sperimentandosi diagonalmente nelle performing arts: nel Teatro come mimo e musical performer, nella Televisione e nel Cinema come attore e conduttore, nell'Entertainment come cantante e presentatore. Si laurea nel '95 all'Alma Mater di Bologna in Economia con una tesi sperimentale in Inglese sul Linguaggio Televisivo da cui deriva il corpus della Comunicazione Spettacolare, approccio di Comunicazione e Marketing col quale, assieme a suo fratello Salvatore Geremicca, dà vita nel 2009 a Laboratorio Creativo GereBros. Realtà singolare del panorama italiano con la finalità di produrre realizzazioni tailormade e di alto profilo qualitativo.

CONTENUTI

Intervista a Nicola Uva

Massimiliano Messina | Flou spa | Forum Design 2015 | Design Thinking

Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 2)

Plenaria di Apertura | IL "WELFARE" DEL FUTURO: IL BENESSERE DELLE PERSONE E LA CRESCITA SOSTENIBILE (parte 2)

Phygital Talk | Road to sustainability: quale sarà il ruolo delle risorse umane?

Sintesi Forum HR 2022

Il Futuro del Lavoro secondo Enrico Bertolino | Forum Risorse Umane 2021

Fabio Felisi, General Manager Jacuzzi Europa al Forum Design 2015

Italo Rota | Forum Design 2015

Aldo Cingolani | Forum Design 2015

Mario Fedriga | Forum Design 2015

Mauro Berruto Past Trainer Nazionale Italiana Pallavolo | Forum Risorse Umane 2015

Intervista a Stewart Mader, Senior Director, Global Head of Digital Media Fitch Ratings

Approfondisci »

Roberto Giacomucci

Designer / Roberto Giacomucci Designer

Il Design, passione nata per caso, si rivela per l'architetto anconetano Roberto Giacomucci, uno stile di vita che connota ogni momento della giornata. Sfrutta le conoscenze acquisite negli anni di studio per imparare a gestire spazi, tecniche e materiali. "Artigiano del design" considera fondamentale conoscere l'anima della materia da plasmare, verificandone step by step la trasformazione. Riesce così a stabilire un rapporto unico con l'oggetto: lo riveste di significati inediti pur rispettando le esigenze dei materiali che lo compongono. È un designer estroso, ironico, ma concreto e non un mero visionario dalle idee irrealizzabili. Crede nei talenti locali e nei giovani promettenti, molti dei quali passati per i suoi corsi alla Facoltà di Architettura di Ascoli. Art Director di aziende delle quali ama valorizzare il mood, applica abilità strategiche/comunicative per promuovere la diffusione capillare e "democratica" dei progetti. Negli anni ottiene importanti riconoscimenti, tra i quali ricordiamo: il premio Good Design, categoria Furniture, nel 2011 con Piega-Kubedesign, e nel 2009 con Ninfea-F.lli Guzzini, iF Award nel 2009 con Ball Shake-Magppie. È stato sezionato più volte per l'ADI INDEX: nel 2003 con Ciotola Snack-Robex, nel 2006 con Cocoon-Shiro, nel 2012 con MaracaS-Caffè River, nel 2013 con Cora e Zoe-Emporium. Cora e Zoe ottengono anche la Mensione d'onore al Compasso d'Oro ADI XXlll edizione. Sito web: www.giacomuccidesign.com mail: info@giacomuccidesign.com

Approfondisci »

Nicola Guelfo

Head of Industrial Design Styling / Italdesign Giugiaro spa

1979 Maturità Tecnica Perito Aziendale Corrispondente in Lingue Estere - 1984 Illustratore prodotti di design industriale con tecniche varie (tempera, gessetto, aerografo) presso Giugiaro Design - 1987 Junior Designer presso Giugiaro Design con mansioni di ricerca e sviluppo di concept per l'Industrial Design attraverso la realizzazione sketch, disegni tecnici e prospettici, rendering tridimensionali - 1992 Senior Designer presso Giugiaro Design con mansioni di ricerca e sviluppo di concept per l'Industrial Design attraverso l'uso di sistemi di modellazione tridimensionali, renderizzazione 3D e virtuale, sviluppo di analisi di fattibilità e pre-engineering - 2000 ad Oggi Head of Industrial Design Styling presso Italdesign Giugiaro con mansioni di coordinamento e gestione della ricerca e sviluppo di concept per l'Industrial Design finalizzati al mondo dell'industria.

Approfondisci »

Axel Iberti

Head of Product / Gufram

Classe 1979. Formazione politecnica, allievo di Beppe Finessi, inizia il suo percorso nel design e nell'arredamento in Belgio e Danimarca. Rientra in Italia alternando progetti curatoriali di arte contemporanea e design a consulenze di prodotto per aziende del settore luxury e strategie di comunicazione per gruppi operanti nella grande distribuzione organizzata. Nel 2011 viene chiamato a fare parte del team di lavoro che partecipa al rilancio del marchio Gufram, dando vita, in sinergia con la nuova proprietà aziendale a nuove icone dell'arredamento tra arte e design firmate da: Fabio Novembre, Alessandro Mendini, Karim Rashid, Marcel Wanders, Valerio Berruti, Ross Lovegrove, Studio Job, Maurizio Cattelan e Pierpalo Ferrari.

Approfondisci »

Carlo Infante

presidente di Urban Experience e co-creatore di RiavviaItalia.it / Urban Experience

Carlo Infante è changemaker, esperto di Performing Media e fondatore di Urban Experience. Ha diretto festival come Scenari dell'Immateriale e condotto (come autore) trasmissioni su Radio1 e Radio3 e TV come Mediamente.scuola su RAI3 e Salva con Nome su RAInews24. Autore di saggi tra cui Imparare giocando (Bollati Boringhieri, 2000), Performing Media 1.1. Politica e poetica delle reti (Memori, 2006) e migliaia di articoli per testate nazionali. E' stato fondatore di Stati Generali dell'Innovazione, consigliere al MIUR , fa parte del comitato scientifico di Symbola ed è co-creatore di RiavviaItalia.it, la piattaforma che per prima ha raccolto idee per il riavvio del Paese dopo il reset pandemico. Ha curato per l'Enciclopedia Treccani il lemma Culture Digitali e altri correlati. Opera nell'ambito dell'innovazione sociale con azioni di resilienza urbana come i walkabout: esplorazioni partecipate radionomadi e laboratori esperienziali di design thinking.

CONTENUTI

Intervista al World Communication Forum 2015

Carlo Infante | Urban Experience | Un nuovo modello di storytelling | Forum Comunicazione 2020

Approfondisci »

Sauro Longhi

Rettore / Università Politecnica delle Marche

Nato a Loreto l'11 Settembre 1955, Sauro Longhi si laurea con Lode in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli Studi di Ancona nel 1979. Dopo aver assolto il servizio militare obbligatorio presso la Scuola Trasmissioni di Roma, ha svolto un'attività di ricerca e progettazione elettronica presso il Laboratorio di Ricerca e Sviluppo della Telettra S.p.A. di Chieti. Dal 1983 presta servizio presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche e dal 2001 è professore ordinario di Automatica. Dal Novembre 2013 è Rettore dell'Università Politecnica delle Marche. Scadenza del mandato di rettore: 31 ottobre 2019. Dall'Aprile 2014 è Presidente nazionale del Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita. Dal Maggio 2014 è Presidente del Consortium GARR (Gruppo per l'Armonizzazione delle Reti di Ricerca).

Approfondisci »

Francesco Lucchese

Architetto, Founder / LuccheseDesign

Francesco Lucchese, architetto e designer opera in differenti campi e offre una vasta gamma di progetti di design di prodotto grazie alla collaborazione con aziende leader italiane e straniere. La progettazione di prodotto è affrontata a 360 ° curando tutti gli aspetti ad essa correlati. Il progetto è completato con la strategia di marketing, la corporate identity e la presentazione alle fiere e negli showroom. I prodotti disegnati per aziende italiane e internazionali del settore dell'arredo, illuminazione , bagno e superfici, ricevono prestigiosi riconoscimenti come il Design Plus e il Red Dot Design Award. ( Toto Indonesia, Villeroy&Boch, Venini, Hatria, Swan, Fir Italia, Mosaico +, Antrax...) Lucchesedesign coordina progetti di posizionamento aziendale, eventi per la comunicazione ed exibition design e strategie di prodotto. (Dupont, LG Hausys, OI, GranitiFiandre). Il progetto di architettura si definisce attraverso interventi rilevanti come hotels, locali per l'intrattenimento, residenze private esclusive e showroom in Italia e all'estero come Cina e Brasile Parallelamente procede l'attività di docenza al Politecnico Di Milano presso la Facoltà del Design e l'attività di consigliere ADI Lombardia

Approfondisci »

Massimiliano Mandarini

Founder & Ceo, Creative Director / Marchingenio srl

Architetto e Green advisor, si occupa da anni di ricerca e progettazione integrata tra design, architettura e Green Building. Progettista, consulente e coordinatore di svariati progetti e realizzazioni in ambito pubblico e privato in Italia e all'estero. Svolge attività di docenza presso il Politecnico di Milano, in particolare nei Master iternazionali sull'Architettura e il Green Design Membro del board Green Building Council Italia Chapter Lombardia, fondatore di Marchingenio Workshop Laboratorio di Design, Architettura e Servizi Green, specializzato nella filiera del design e del green building, General contractor nel campo dei servizi dell' architettura e della valorizzazione sostenibile del territorio. Manager del Distretto Gate-Green Actractivity Territory per Expo, primo distretto in Regione Lombardia per EXPO 2015 sulle tematiche della valorizzazione sostenibile del territorio Nel 2016 ha iniziato una collaborazione con il Governo di Abu Dhabi in qualità di advisor e lecture per le tematiche del Design for Smart & Green Cities Ha ricevuto diversi premi per l'innovazione e la sostenibilità negli ultimi anni tra gli ultimi: il World Green Design Awards - International contribution to Green Design and Furniture, premio ricevuto dal World Green Design Organization nel Padiglione Mediterraneo di EXPO 2015. Per gli spazi pubblici il premio Eurosolar della Commissione Europea, per il primo campus scolastico ad impatto zero, (committente: Comune di Milano, gruppo di ricerca Politecnico di Milano) per progetti verso comunità sostenibili il premio Zhu Renmin International Ecology, Art &Design per la valorizzazione sostenibile del territorio . Nel 2016 è entrato in finale nella competizione nazionale Next Energy di Terna per lo sviluppo di progetti innovativi nell'ambito del design per la sostenibilità ambientale e l'uso di fonti rinnovabili.

Approfondisci »

Grazia Manerba

Amministratore Delegato / Manerba spa

Amministratore Delegato di Manerba SpA: Responsabile della produzione aziendale, del reparto ricerca e sviluppo, del team appalti e coordinamento dello sviluppo delle strategie aziendali. Socia del Soroptimist International di Mantova e Vicepresidente di Assufficio di Federlegno Arredo. Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali presso il Politecnico di Milano.

CONTENUTI

Grazia Manerba | Manerba SpA | Forum del Design 2014

Approfondisci »

Pietro Martani

Fondatore / Copernico srl

Nato a Mantova nel 1973, Pietro Martani ha conseguito una laurea in Relazioni Internazionali e un Master in Business Administration presso Istud (Istituto Studi Direzionali). Dopo una serie di esperienze professionali in Irlanda, Francia, Svizzera e gli Stati Uniti, fonda in Italia una prima internet company, poi seguita da Rentxpress nel 2002. Nel 2006 fonda Halldis e nel 2007, insieme a Leonardo Ferragamo, il gruppo Windows on Europe. Il Gruppo gestisce appartamenti per affitti turistici e corporate e uffici serviti presso business center in Italia e in Europa.

Approfondisci »

Pietro Martani

Amministratore Delegato / Windows On Europe spa

Nato a Mantova nel 1973, Pietro Martani ha conseguito una laurea in Relazioni Internazionali e un Master in Business Administration presso Istud (Istituto Studi Direzionali). Dopo una serie di esperienze professionali in Irlanda, Francia, Svizzera e gli Stati Uniti, fonda in Italia una prima internet company, poi seguita da Rentxpress nel 2002. Nel 2006 fonda Halldis e nel 2007, insieme a Leonardo Ferragamo, il gruppo Windows on Europe. Il Gruppo gestisce appartamenti per affitti turistici e corporate e uffici serviti presso business center in Italia e in Europa.

Approfondisci »

Pietro Martani

Fondatore / Blend Tower

Nato a Mantova nel 1973, Pietro Martani ha conseguito una laurea in Relazioni Internazionali e un Master in Business Administration presso Istud (Istituto Studi Direzionali). Dopo una serie di esperienze professionali in Irlanda, Francia, Svizzera e gli Stati Uniti, fonda in Italia una prima internet company, poi seguita da Rentxpress nel 2002. Nel 2006 fonda Halldis e nel 2007, insieme a Leonardo Ferragamo, il gruppo Windows on Europe. Il Gruppo gestisce appartamenti per affitti turistici e corporate e uffici serviti presso business center in Italia e in Europa.

Approfondisci »

Gianni Massa

Vice-Presidente / Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri

Nasce a Roma nel 1965. Nel 1992 consegue la laurea in ingegneria civile presso l'Università di Cagliari. Dopo aver conseguito un master sul recupero edilizio, si laurea in architettura con Luigi Snozzi. Dal 1994 lavora, approfondendo i temi legati al rapporto tra paesaggio e infrastrutture, a numerose esperienze nel campo della pianificazione urbanistica e dell'architettura partecipando, tra gli altri, alla pianificazione dei comuni di Oristano e di Carloforte, ed allo sviluppo del sistema informativo territoriale per la Regione Sardegna. Tra il 1996 e il 1998 collabora con il Prof. Fernando Clemente e dal 1998 al 2003 lavora con lo studio Gregotti Associati partecipando, in qualità di progettista, alla progettazione e realizzazione del Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna (Polaris) sede di Pula (Cagliari). L'approfondimento dei temi legati all'interazione delle diverse componenti che concorrono alla formazione dell'idea di progetto ed alla successiva esecuzione trova riscontro in una attività di indagine e di ricerca alle diverse scale dall'allestimento alla pianificazione territoriale. Nel 1996 fonda insieme a Fabio Lilliu lo studio lilliumassa & associati. Lo studio affianca all'attività professionale la partecipazione a concorsi di architettura e di progettazione. Nel 2003, in rappresentanza dello studio lilliumassa & associati, insieme a Gaetano Lixi, Olindo Merone e Giuseppe Vallifuoco fonda L_IN_E_A (Laboratorio Internazionale di Edilizia e Architettura). Nel 2006 fonda, insieme a Fabio Lilliu e Olindo Merone, 2+1 officina di architettura per la promozione dell'architettura contemporanea.

Approfondisci »

Massimo Menichinelli

Founder & Designer / Openp2pdesign

Massimo Menichinelli è un designer che ricerca e sviluppa progetti aperti, collaborativi e di co-design e i sistemi che li rendono possibili dal 2005. Massimo usa gli strumenti ed i processi di design per aiutare imprese, organizzazioni, cittá e comunitá locali nello sviluppuare processi, servizi, spazi, modelli di business aperti e collaborativi quali progetti di Open Design, FabLab, User-Driven e Social Innovation. Massimo ha tenuto workshop e lezioni in vari paesi tra cui Italia, Spagna, Finlandia, Germania, Regno Unito, Messico, Colombia, Corea del Sud, Singapore. Ha recentemente lavorato allo sviluppo dei FabLab: Aalto FabLab (Helsinki), Muse FabLab (Trento), OpenDot (Milano). Inoltre ha co-organizzato il primo Open Knowledge Festival a Helsinki e co-fondato l'Open Design Working Group nella Open Knowledge Foundation. Insegna Digital Fabrication e Open Design nella Aalto University (Helsinki, Finlandia) e Open Design nella SUPSI (Lugano, Svizzera). http://www.openp2pdesign.org

Approfondisci »

Domenico Menniti

CEO / Harmont & Blaine spa

Presidente della nota casa di moda "Harmont & Blaine", meglio riconosciuta dal bassotto come marchio distintivo. Imprenditore Napoletano, ma di sangue ed orgoglio calabrese, nasce a Catanzaro nel 1947. Una laurea in Giurisprudenza e una sola vocazione: fare industria. Insieme ai suoi 3 fratelli, riuscirà infatti nel giro di pochi anni a fondare l'azienda italiana del bassotto, che produce, commercializza e distribuisce abbigliamento upper casual di fascia alta. Dal 2001 ad oggi il fatturato della sua azienda è cresciuto a ritmo costante di due cifre; oltre 500 dipendenti diretti e più di 1000 di indotto, Harmont & Blaine S.p.A. ha sede in provincia di Napoli, dove è concentrata la produzione di tutte le linee di abbigliamento e accessori. Oggi la rete commerciale di Harmont & Blaine conta 69 boutique monomarca in Italia e 70 nel mondo (dagli Stati Uniti all'America Centrale, dal Medio Oriente alla Russia fino a Hong Kong) e presenze significative in oltre 1500 negozi di abbigliamento in tutto il mondo. Imprenditore con la passione per la politica, ha fatto del suo motto uno stile di vita e di azienda: " Da Napoli Si Può! "

Approfondisci »

Anna Meroni

Architetto e dottore di ricerca in Design / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Architetto e dottore di ricerca in Design, Anna è ricercatrice in design strategico e dei servizi per la sostenibilità. Coordinatrice internazionale della rete DESIS (Design for Social Innovation and Sustainability, www.desis-network.org) è anche responsabile del POLIMI-DESIS Lab presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, dove insegna Design dei Servizi presso il Master di Product Service System Design della Scuola di Design. Docente invitato presso altre università nel mondo, nel 2010 è stata ricercatore a contratto presso Parsons, The New School for Design in New York USA e ImaginationLancaster, Lancaster University in Lancaster UK. Dal 2004 è nella faculty del "Master in Design Strategico - MDS" e dal 2012 è direttore del Master in "Housing sociale e collaborativo" entrambi organizzati dal Consorzio POLIdesign del Politecnico di Milano. E' inoltre nel comitato scientifico del Dottorato in Design della stessa istituzione. Responsabile di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, si occupa in particolare di attivismo attraverso il design a supporto dell'innovazione sociale e di sviluppo territoriale. Settori di specifico interesse ed esperienza sono quelli dei servizi per il settore alimentare e per l'abitare collaborativo. Anna sta sviluppando i concetti di Creative Communities e Community Centred Design attraverso numerose ricerche di base e applicate.

Approfondisci »

Simone Micheli

Architetto / SIMONE MICHELI ARCHITECTURAL HERO

Simone Micheli ha fondato l'omonimo Studio d'Architettura nel 1990 e nel 2003 la società di progettazione "Simone Micheli Architectural Hero" con sede a Firenze, Milano e Dubai. È curatore di mostre tematiche, "contract" e non solo, nell'ambito delle più importanti fiere internazionali di settore. Rappresenta nel 2007 l'interior design italiano partecipando al "XXX Congreso Colombiano de Arquitectura" a Baranquilla in Colombia e nel 2008 alla Conferenza Internazionale di Architettura per il contract ad Hannover in Germania. Firma nel 2008 la mostra "La Casa Italiana" nel Museo della Scul- tura "Mube" a San Paolo in Brasile; del 2009 sono le mostre presso il Mu- seo "Franz Mayer" di Città del Messico e nel "Centro de las Artes" a Monterrey. È docente presso il Poli.Design e presso la Scuola Politecnica di Design di Milano.

Approfondisci »

Paolo Mongiovì

Presidente / Assodomotica

Ingegnere Elettrotecnico, dirigente IBM dal 1970 al 1993, fondatore ed amministratore dal 1993 di Sistema Casa, società specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti domotici e nella distribuzione di sistemi domotici tramite una rete di specialisti. E' intervenuto nei più importanti convegni nazionali e internazionali, nei corsi di formazione sulla domotica e nei Master del Politecnico di Milano, Urbino e Palermo. Componente dal 2001 di Comitati Tecnici nazionali e internazionali sugli "Home Systems". Ha pubblicato nel 2004 il libro "L'ABC della domotica" edito dal Sole 24 Ore. Presidente dal 2005 di Assodomotica, associazione per lo sviluppo della domotica.

Approfondisci »

Cristina Morozzi

Education Director / Istituto Marangoni

Approfondisci »

Fernando Cesar Mosca

Architetto / Studio Architetto Fernando Mosca

Nato in Argentina, si laurea all'Università Cattolica di Cordoba ed ottiene l'iscrizione all'albo degli architetti in Spagna, con abilitazione all'esercizio della professione nella Comunità Europea. A partire dal 1987 collabora per otto anni sviluppando progetti in Italia e nel resto del mondo. Durante questo periodo effettua ricerche personali nel campo dell'architettura e dopo aver maturato importanti e particolari esperienze nel settore della moda, in quello alberghiero di lusso e in quello residenziale, decide di fondare il proprio studio. Nel 1994 nasce lo Studio Mosca che da subito risponde alle esigenze del cliente, puntando su uno sviluppo concettuale dei progetti, fortemente basato su riferimenti al campo artistico e alle diverse culture mondiali. Si delinea così il suo tratto stilistico di architetto-designer, che trova saldo fondamento sul perfetto equilibrio fra il rigore del segno quasi minimalista e l'abbinamento fra materiali innovativi fortemente tecnologici con materiali tradizionali; un equilibrio formale nel quale il personale utilizzo dell'illuminazione conferisce agli ambienti una configurazione squisitamente "spaziale". Seguendo questa base concettuale lo Studio realizza progetti per diversi settori architettonici: Residenziale (appartamenti, ville) Commerciale (abbigliamento, calzature, accessori, ottica) Wellness e salute (centri di bellezza, spa, studi dentistici) Architettura religiosa (restauri e progetti di conventi) Intrattenimento e gastronomia (discoteche, pub, ristoranti, bar). La partecipazione a concorsi internazionali completa la lunga lista di attività professionali dello Studio Mosca insieme ad importanti collaborazioni con Gianni Versace, Sergio Rossi, Jil Sander, Frette, Mantellassi 1926, Cult fashion group Uckraine, Cruciani, The Swank Hong Kong Giovina Moretti, Al Duca d'Aosta e altri gruppi internazionali.

Approfondisci »

Mauro Olivieri

Designer / STUDIO LABORATORIO MAIO DI OLIVIERI MAURO

MAURO OLIVIERI si occupa di design, visual design, comunicazione, interior design, food design. Studioso e progettista di Brand dei Sistemi Territoriali e comunicazione sul territorio. Appassionato da sempre di cucina è attento ai cambiamenti che si sono formati negli ultimi 20 anni e dove ne è stato anche il condizionatore creando eventi ancora oggi unici nel panorama del Food sia in Italia che all'estero. Ricordiamo tra le sue performance, le installazioni realizzate in Germania per l'Azienda Vigo di Albenga, dove ha indotto nuovi criteri dell'incontrarsi intorno al cibo, inteso come non solo "mangiar bene", ma quale mezzo per interagire con espressioni nuove del food, legando cibo, confezione e portata, visti come un unico progetto, inscindibili tra loro. Entra a far parte nell'equipe di lavoro "Food Design" centro di riferimento sul food collaborando su lavori comuni. Coofondatore della delegazione ADI Food Design nata nel 2006 ha partecipato come organizzatore della prima conferenza internazionale della delegazione Food Design, dal titolo "food touse" durante la prima conferenza internazionale di Tuttofood Milano 2007, curandone anche l'immagine grafica. Membro del Dipartimento Progettisti dell'Associazione ADI e responsabile scientifico del gruppo food design dello stesso. Responsabile corsi di formazione sul design e l'interior design, comunicazione visual design e food design. Docente di food design allo IED Istituto Europeo di Design- corso "food del territorio" e " food production". Si occupa della direzione artistica e/o immagine grafica di diverse aziende nel settore alimentare Mengazzoli, Mioitaly, Sommariva, Boeri, Roi, Panedoz. Premiato con menzione d'onore alla ventitreesima edizione del Premio Compasso d'Oro ADI con il progetto Campotti, formato di pasta prodotto dal Pastificio dei Campi.

Approfondisci »

Stefano Paleari

Founder e Art Director / Gnam Box

Approfondisci »

Alessandro Papini

Dirigente Comunicazione Istituzionale / Regione Lombardia

Laurea in Scienze Politiche con specializzazione in comunicazione presso la George Washington University attualmente è dirigente in Regione Lombardia presso la Direzione Comunicazione della Presidenza. In precedenza, è stato Managing Director di Leftloft, Direttore della Comunicazione e Relazioni Internazionali della Provincia di Milano e responsabile dei programmi di comunicazione istituzionale della Fondazione IULM. Per 5 anni dal 2003 al 2008 è stato chiamato in qualità di esperto di comunicazione internazionale dal Ministero dell'Economia e Finanze nell'ambito di progetti Twinnings Phare-EU rivolti ai paesi di nuova adesione all'Unione Europea. Recentemente ha pubblicato per i Quaderni della Fondazione Feltrinelli "Istituzioni e disintermediazione: verso un dispositivo di comunicazione pubblica" (2018), e per Guerini associati editore "Post-comunicazione. Istituzioni, società e immagine pubblica nell'età delle reti"(2014).

CONTENUTI

Intervista ad Alessandro Papini, Forum Sailing Cup 2013

Approfondisci »

Alessandro Papini

Professore Aggregato / Università degli Studi di Milano

Laurea in Scienze Politiche con specializzazione in comunicazione presso la George Washington University attualmente è dirigente in Regione Lombardia presso la Direzione Comunicazione della Presidenza. In precedenza, è stato Managing Director di Leftloft, Direttore della Comunicazione e Relazioni Internazionali della Provincia di Milano e responsabile dei programmi di comunicazione istituzionale della Fondazione IULM. Per 5 anni dal 2003 al 2008 è stato chiamato in qualità di esperto di comunicazione internazionale dal Ministero dell'Economia e Finanze nell'ambito di progetti Twinnings Phare-EU rivolti ai paesi di nuova adesione all'Unione Europea. Recentemente ha pubblicato per i Quaderni della Fondazione Feltrinelli "Istituzioni e disintermediazione: verso un dispositivo di comunicazione pubblica" (2018), e per Guerini associati editore "Post-comunicazione. Istituzioni, società e immagine pubblica nell'età delle reti"(2014).

CONTENUTI

Intervista ad Alessandro Papini, Forum Sailing Cup 2013

Approfondisci »

Giovanni Pedruzzi

Owner / Contrive srl

Bergamo, 14 maggio 1959. Laurea in Ingegneria Industriale. Co-fondatore ed attuale Presidente di Contrive Srl, azienda che dal 1984 si occupa di automazione, sviluppando soluzioni da impiegare in prodotti propri e per primari Clienti OEM. Primi a realizzare un sistema di sicurezza a microprocessore per il controllo di bruciatori industriali (1985) con gestione remota da bus di campo dedicato (1998), primi ad ottenere la certificazione europea (1996). Le soluzioni impiegate saranno poi largamente utilizzate da partner e concorrenti sia in ambito industriale che domestico. Dal 1999 realizza dispositivi per supervisione e controllo attraverso la rete cellulare mantenendo un approccio industriale che garantisca durata, affidabilità e sicurezza del prodotto. Le nuove tecnologie sono rapidamente trasferite ai dispositivi, che evolvono dalle prime soluzioni M2M sino alle attuali realizzazioni IoT.

Approfondisci »

Luca Pegolo

Owner, Architect and Designer / D+designstudio

Classe 1971, laureato in Architettura al Politecnico di Torino, iscritto all'OAT, membro ADI e TURN. Nel 2005 fonda l'omonimo studio di design (lucapegolo.it) specializzandosi nella progettazione di prodotti per Aziende del mondo dell'arredamento, dell'illuminazione e del bagno/cucina. Per alcuni partner oltre all'attività di architetto/designer ha assunto il ruolo di direttore creativo. Dal 2012 implementa la sfera di competenze con una serie di progetti tra artigianato e design. Parallelamente fonda SPItech S.r.l. (spi-tech.it) studio di design engineering dedicato alla progettazione e alla Ricerca & Sviluppo per prodotti innovativi ad alto contenuto tecnologico. In pochi anni lo studio ha maturato relazioni con Player internazionali in diversi settori: dalle attrezzature sportive ai prodotti elettronici fino prodotti per il settore medicale.

Approfondisci »

Emanuele Pezzotta

Architetto, Art Director / FUORISALMONE

Architetto, Designer, Direttore Creativo, Consulente Strategico e Supervisore Artistico, Social Media Marketing & Web Communication, Trend Hunter.

Approfondisci »

Gloria Piaggio

Head European Projects - Genova Smart City Coordinator / Comune di Genova

Gloria Piaggio dirige Smart City nel Comune di Genova ed è Segretario Generale dell'Associazione Genova Smart City. Ha lavorato nell'organizzazione dell'Expo Genova 1992, e in Eridania. Dal 2010 si occupa di smart city contribuendo nel processo di trasformazione che ha portato Genova ad essere protagonista in questo settore e a vincere, unica in Europa, i tre progetti UE Smart Cities and Communities 2011. Laurea in Bocconi, perfetto inglese, spagnolo, francese, un po' tedesco. Nata a Montevideo, cresciuta in Argentina e Messico.

Approfondisci »

Silvia Piardi

Direttore Dipartimento di Design / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Professore Ordinario di Disegno Industriale, pubblicista, insegna Design degli Interni presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano. Si occupa di progetto, tecniche e ambiente. Fa parte del Collegio docenti del Dottorato in Design. E' stata Presidente del Corso di Laurea Magistrale interateneo (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Genova) in Design Navale e Nautico. E' Direttore del Master in Yacht Design del Politecnico di Milano (quattordicesima edizione); i suoi interessi riguardano la progettazione degli spazi di vita e di lavoro, con particolare attenzione al benessere delle persone che occupano tali spazi al mutare delle strutture fisiche e relazionali di contesto. Ha diretto il Corso di formazione permanente "Office Design" presso il Politecnico di Milano; tiene lezioni in Master internazionali in Interior Design (Beijng, Shangai, Shenzen) e al Master in Interior Design del Politecnico di Milano; ha tenuto numerosi Workshop di progettazione presso la Academy of Arts and Design della Tshingua University di Pechino. Ha seguito una tesi di Dottorato in Architettura degli Interni e allestimento sul tema dei trend nella progettazione degli spazi ufficio. Ha pubblicato più di un centinaio di contributi scientifici. Tra le sue pubblicazioni si segnala: Office Design. Smart Organization & layout, con S. Tieghi, V. Natile, Franco Angeli, Milano, 2012.

Approfondisci »

Alessandro Pierandrei

Architetto, Fondatore / Pierandrei Associati

Per quasi 20 anni ho esplorato una visione del futuro attraverso il design: un approccio evolutivo per rimodellare il mondo di domani interagendo con la cultura, la tecnologia, l'ambiente e le imprese. Inizialmente Renzo Piano e Richard Rogers sono stati i maestri che mi hanno ispirato a rompere le regole e le convenzioni, attraverso la conoscenza e la disobbedienza culturale. Da allora ho lavorato su molti progetti di design human-centred, che potessero ispirare l'innovazione e soddisfare le esigenze di clienti e utenti. "Mai perdere la curiosità di un bambino".

Approfondisci »

Donatella Prandin

Partner Bugnion, Consulente italiano ed europeo in marchi, disegni e modelli / Bugnion spa

Laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Milano. Ha iniziato la sua professione nell'ambito della Proprietà Intellettuale in Bugnion nel 1991 ed è, oggi, responsabile dell'Ufficio Estero e dell'ufficio di Milano e membro del Consiglio di Amministrazione. E' stata nominata tra le IP Stars 2014 da Managing Intellectual Property. Gli ambiti in cui ha sviluppato al massimo la sua esperienza e competenza sono Diritto d'autore, Marchi, Modelli e Disegni industriali (consulente a 360°, dalle ricerche alla pareristica, dai depositi alla contrattualistica) Iscritta all'Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale dal 1996. Consulente Europeo in Marchi. Consulente Europeo in Disegni e Modelli. Membro delle le principali associazioni nazionali e internazionali di proprietà industriale e intellettuale. Scrive, preferibilmente, per le più importanti riviste straniere del settore.

Approfondisci »

Andrea Ratti

Ricercatore e Professore Aggregato di Tecnologia e Design per la Nautica / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Andrea Ratti, Milano 1964. Ricercatore e Professore Aggregato di Tecnologia e design per la nautica presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Architetto, Phd e pubblicista. Svolge attività didattica e di ricerca nel campo delle tecniche di produzione industriale, dell'innovazione di processo e di prodotto nel settore nautico e dell'architettura. È attualmente: - codirettore del Master in Yacht Design; - vicepresidente dell'Associazione Italiana di Tecnica Navale (ATENA) Sez. Lombardia; - membro del consiglio direttivo Assocompositi (Associazione Italiana Materiali Compositi); - membro del gruppo di lavoro UNI U8105 GL5 "Dismissione delle unità da diporto a fine vita". È autore di numerose pubblicazioni scientifiche relative alle tecniche di costruzione e all'innovazione nel settore nautico ed edilizio, oltre che al rapporto tra materiali da costruzione ed effetti sulla salute. È inoltre titolare di un brevetto relativo a un sistema per l'alaggio di imbarcazioni.

Approfondisci »

Renata Righetti

Presidente / Bugnion spa

E' nata a Milano. Ha studiato negli Stati Uniti, poi a Milano (Università Statale, Lettere). Lavora in Bugnion dal 1982. Ha acquisito grande competenza ed esperienza per tutto ciò che riguarda le problematiche relative ai marchi e design. Ha approfondito in particolare tutti gli aspetti del settore agroalimentare. Responsabile del Dipartimento Estero della Bugnion, dal 1995 al 2012, è stata Direttore Generale della società. Dal 2004 ne è il Presidente. Consulente in Proprietà Industriale, sezione Marchi, iscritta all'Albo dal 1995. Consulente Europeo in Marchi. Consulente Europeo in Design e Modelli. Membro delle principali associazioni internazionali di PI, fra queste FICPI - Collegio Italiano dei Consulenti in Proprietà Industriale, MARQUES e AIPPI - Association Internationale pour la Protection de la Proprieté Intellectuelle, dove ha ricoperto incarichi internazionali. Nel 2013 è stata eletta Presidente di AIPPI Italia. Riferimento importante sia in ambito nazionale che internazionale, è spesso invitata a scrivere e tenere seminari e conferenze.

CONTENUTI

Renata Righetti | Bugnion | Forum del Design 2014

Approfondisci »

Maurizio Riva

Titolare / RIVA 1920 Industria Mobili spa

Maurizio Riva Classe 1954, si è diplomato presso la Scuola d'arte di Cantù ed entra giovanissimo nell'azienda condotta dal padre, specializzata nella produzione di mobili su misura. Ora è presidente dell'Azienda Riva Industria Mobili SpA e insieme al fratello Davide è proprietario del marchio registrato R1920,con il quale viene commercializzata in tutto il mondo la collezione di mobili prodotti dall'azienda. Ideatore e promotore di importanti progetti che collegano la realtà del legno e dell'imprenditoria a quelle dell'arte, dell'architettura, del design e anche al mondo della coscienza sociale e della sostenibilità. "Produrre con onestà per tramandare" questa la filosofia dell'azienda che produce arredi che sfidano il tempo e rispettano la natura, raccontando una storia alle generazioni future che parla di eccellenza Made in Italy. Grazie alla collaborazione con i più importanti designer di fama internazionale, sono nate iniziative speciali che coniugano falegnameria e genialità, come il progetto volto al riutilizzo delle Briccole, pali di quercia che guidano le imbarcazioni e segnalano la bassa marea nella laguna di Venezia. Altra iniziativa ricca di significato, è il progetto "Ground Zero...Ground Heroes" promosso da Riva 1920 per dimostrare solidarietà nei confronti delle famiglie delle vittime dell'11 Settembre 2001. Sono stati realizzati cinque tavoli in Kauri, legno millenario della Nuova Zelanda, e attraverso un'asta è stato possibile donare il ricavato alle famiglie dei pompieri di New York che hanno perso la vita durante le operazioni di soccorso a Ground Zero. Dalle grande attenzione nei confronti dei giovani nascono invece i numerosi concorsi di idee rivolti a designer emergenti e il progetto di recupero del legno delle botti dismesse donato ai ragazzi della Comunità di recupero di San Patrignano. Pensando al futuro Riva 1920 inaugura il Museo del Legno, per tramandare e non dimenticare che il legno è una risorsa rinnovabile, ma non infinita: solo un uso consapevole e una corretta politica di integrazione del patrimonio arboreo può garantire un giusto equilibrio dell'ecosistema.

CONTENUTI

Maurizio Riva | RIVA 1920 | Forum del Design 2014

Approfondisci »

Valentina Rognoli

Docente, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" / Politecnico di Milano

Valentina Rognoli è ricercatore presso il Politecnico di Milano dove svolge attività didattica e di ricerca nel campo dei materiali per il Design. Ha iniziato la sua attività accademica focalizzandosi sui materiali e la loro dimensione espressivo-sensoriale. Recentemente, insieme ad alcuni colleghi, ha definito un nuovo ambito di ricerca denominato Materials Experience, che riguarda il ruolo che i materiali possono e devono avere nelle dinamiche esperienziali che si instaurano tra gli artefatti e le persone. La ricerca si è concentrata sulle dimensioni emergenti dell'esperienza con i materiali, come: smart materials, imperfezione e tracce, identità dei materiali sostenibili, tecnologie di fabbricazione digitale.

Approfondisci »

Antonio Romano

Presidente / Inarea Identity Architectures

Antonio Romano, architetto / designer, è il fondatore di Inarea, un network internazionale e indipendente, che opera nell'ambito dei sistemi di identità per imprese, istituzioni, prodotti e servizi. E' considerato uno dei massimi rappresentanti italiani del brand design e la società da lui fondata e diretta è leader nel campo del corporate brand. Le sue realizzazioni fanno parte della quotidianità praticamente di tutti. Il nuovo marchio e le nuove stazioni di servizio dell'Eni sono un esempio facile, così come la famosa "farfallina" della Rai. Non sono da meno, tuttavia, l'identità Enel o Edison o Snam, il treno ad alta velocità Italo e prima ancora il nome Trenitalia, l'aquila di Confindustria e, trent'anni fa, il quadrato rosso della CGIL. E' l'autore del marchio per la Biennale di Venezia, per l'identità urbana di Milano e di Roma. In ambito sportivo, ha di recente firmato il nuovo rebranding per il Coni e quello per AC Milan.

CONTENUTI

Internal Communication Day | Talk Show | DALLA COMUNICAZIONE AL BRAND ACTIVISM: COME CONCRETIZZARE L'IMPEGNO SOCIALE DELLE IMPRESE

Approfondisci »

Augusto Romano

CEO / Meltin'Pot - Romano spa

Il giovane Manager salentino Augusto Romano, nato nel '71, mostra sin dalla sua prima formazione una sensibilità alle vicissitudini dell'impresa di famiglia, la Romano Sas, fondata nel 1967. Laureato in Economia Aziendale alla Bocconi di Milano, Augusto entra da subito a far parte dell'azienda del padre, affiancando l'allora Direttore Generale della divisione marchio Meltin'Pot, nel quale la Romano Spa, a partire dal 1994, apporta tutto il suo know-how. Dal 2000, anno che segna il passaggio della direzione del marchio Meltin'Pot nelle proprie mani, Augusto si fa autore di numerose e audaci scelte atte ad aumentare la notorietà del Brand e ad elevarne l'immagine ed il posizionamento.

Approfondisci »

Francesca Russo

Direttore Editoriale Food Design, Resp. Mktg DDW / Design Diffusion World DDW srl

Master in Tecniche di Negoziazione, Lauree in Comunicazione di Impresa e in Relazioni Pubbliche e Pubblicità, Francesca Russo, nata a Milano classe '81, è esperta in comunicazione e specializzata nell'ambito dell'editoria-settore design. Dopo diverse esperienze all'estero, entra nell'azienda di famiglia, la casa editrice DDW Design Diffusion World, a capo dell'Ufficio Marketing creando un team giovane, determinato e condotto da passione. Il gruppo, con spirito internazionale, edita numerose testate sul design e l'architettura e lancia quest'anno una rivista sul food design, è molto attivo sul web e promuove e organizza progetti speciali (mostre culturali, eventi b2b, contest). Francesca Russo tiene inoltre docenze presso lo IED Istituto Europeo di Design (sedi di Milano e Roma) e partecipa come relatore a conferenze e meeting sia in Italia che all'estero come esperta nel settore design arredamento e architettura. designdiffusion.com

Approfondisci »

Gianluca Sada

Fondatore / Sada Bike

Nato a Battipaglia in provincia di Salerno il 3 gennaio 1984. Negli ultimi anni degli studi universitari svolti al Politecnico di Torino, convoglia la propria creatività e le proprie competenze nello sviluppo di un progetto di bicicletta pieghevole, senza raggi che diventa zaino monospalla e trolley. Il 5 Marzo del 2010 deposita il brevetto italiano del progetto di bicicletta presso la Camera di Commercio di Torino: FOLDABLE BICYCLE WITH SPOKELESS WHEELS TO2010A000166 Il 17 Marzo 2010 consegue la Laurea specialistica in Ingegneria dell'Autoveicolo presso il Politecnico di Torino con una tesi sviluppata sul progetto brevettato pochissimo tempo prima (votazione 109/110). Nell'Ottobre del 2010 l'Ordine degli ingegneri di Torino gli assegna il primo posto per il premio "IDEA-TO"quale "migliore tesi di laurea a carattere innovativa del 2010". In Novembre, il Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, lo seleziona tra i "200 giovani talenti d'Italia", nell'ambito della relativa manifestazione, indetta dallo stesso ministro (dal 17 al 21 novembre 2010 a Roma_ inervista per l'evento: http://www.youtube.com/watch?v=ZXNDvnG9Qok).

Approfondisci »

Beniamino Saibene

Founder, Direttore / Esterni

Beniamino Saibene è il direttore nonché uno dei soci fondatori di esterni, un'impresa culturale milanese che dal 1995 progetta spazi pubblici, disegna servizi per piccole e grandi comunità, promuove e realizza eventi di aggregazione, sviluppa campagne di comunicazione necessaria e partecipata. Esterni lavora con enti pubblici e privati in Italia e all'estero, condividendo competenze, progetti e risorse.

Approfondisci »

Alberto Sanna

Direttore Centro di Ricerca Tecnologie Avanzate per la Salute ed il Ben-Essere / IRCCS Ospedale San Raffaele

Laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, Alberto Sanna è il Direttore del Centro di Ricerca sulle Tecnologie Avanzate per la Salute ed il Ben-Essere dell'Ospedale San Raffaele di Milano e gestisce progetti internazionali nelle tre programmi di ricerca integrati: Smarter and Safer Hospital (tecnologie informatiche, automazione e robotica per i processi ospedalieri), Smarter and Healthier Life (disegno di sistemi e servizi che favoriscono stili di vita individuali più salutari nella vita quotidiana) e Smarter and Healthier City (tecnologie informatiche, automazione e robotica per ecosistemi urbani che favoriscono stili di vita collettivi più salutari ed ecosostenibili). Insegna Health Informatics all'Università Vita-Salute di Milano.

Approfondisci »

Valeria Severini

Consigliere / Assintel - Associazione Nazionale delle Imprese ICT

Valeria ha fatto dell'orientamento alla ricerca e all'innovazione gli ingredienti più importanti del suo essere imprenditrice. I suoi pilastri sono la Statistica, il Marketing e l'Economia, mentre la tecnologia ed il Web la sua passione. Con alle spalle 25 anni di Bocconi (dove ha studiato ed ha insegnato statistica) e oltre un lustro in Nielsen (ai tempi in cui c'erano solo i grandi mainframe), all'inizio degli anni '90 approda a una svolta: fonda Freedata con un'offerta basata su Business Intelligence e Data Mining; un nuovo mestiere tutto da inventare e da imparare, le prime mosse sono faticose e difficili, ma poi si prende il largo. Nel 2005 realizza il sogno di aprire una sede a Londra per seguire i progetti Europei. È da Londra che vede affacciarsi gli UGC e il Social web, la vera rivoluzione del Marketing. L'intuizione è che Freedata debba essere presente su questa nuova scena: innovare diventa la parola d'ordine. Si aprono i laboratori per studiare le metriche per capire il nuovo Marketing.

Approfondisci »

Valeria Severini

Ceo / Freedata Labs srl

Valeria ha fatto dell'orientamento alla ricerca e all'innovazione gli ingredienti più importanti del suo essere imprenditrice. I suoi pilastri sono la Statistica, il Marketing e l'Economia, mentre la tecnologia ed il Web la sua passione. Con alle spalle 25 anni di Bocconi (dove ha studiato ed ha insegnato statistica) e oltre un lustro in Nielsen (ai tempi in cui c'erano solo i grandi mainframe), all'inizio degli anni '90 approda a una svolta: fonda Freedata con un'offerta basata su Business Intelligence e Data Mining; un nuovo mestiere tutto da inventare e da imparare, le prime mosse sono faticose e difficili, ma poi si prende il largo. Nel 2005 realizza il sogno di aprire una sede a Londra per seguire i progetti Europei. È da Londra che vede affacciarsi gli UGC e il Social web, la vera rivoluzione del Marketing. L'intuizione è che Freedata debba essere presente su questa nuova scena: innovare diventa la parola d'ordine. Si aprono i laboratori per studiare le metriche per capire il nuovo Marketing.

Approfondisci »

Paola Stefanelli

Consulente italiano ed europeo in marchi, disegni / Bugnion spa

Originaria di Firenze dove si è laureata in Giurisprudenza nel 1999, con una tesi sul Diritto anglo-americano, dopo un periodo di studio presso la New York University School of Law. Dopo quindici anni di esperienza nell'Intellectual Property Law a Firenze e a Milano, insieme a due importanti società consulenza in Proprietà Industriale, approda in Bugnion all'inizio del 2014 dove porta un ricco bagaglio di competenza in materia di marchi, modelli e disegni industriali. Ha sviluppato grande esperienza nei settori farmaceutico, illuminotecnico, fashion e luxury goods, alimentare, vitivinicolo. Voce autorevole del mondo dell'IP, viene spesso richiesto il suo contributo per la formazione professionale di studenti e manager e interventi in convegni e workshop in Italia e all'estero.

Approfondisci »

Giuseppe Tamola

Country Manager Italia / Zalando GmbH

Giuseppe Tamola ha maturato una laurea in Economia Internazionale alla Bocconi di Milano con esperienze di studio in Germania (WHU Otto Beishem school of Management). Ha conseguito un double degree program in New Business Development tra Università Bocconi e Copenhagen Business School. Ha lavorato tra Danimarca e Italia per poi raggiungere Zalando nel febbraio del 2011. Dopo essersi occupato di Operations, da gennaio 2012 è Country Manager per l'Italia. Vive tra Berlino e Milano e ha una passione smodata per le startup.

Approfondisci »

Francesco Trabucco

Professore ordinario di disegno industriale / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Professore ordinario di disegno industriale presso il Politecnico di Milano, architetto e designer, ha vinto numerosi concorsi di Architetture a premi internazionali di design tra cui il Compasso d'Oro, il Gutte Forme, il Bio. Suoi progetti fanno parte delle collezioni permanenti di importanti musei tra coi il Moma di New York e il Modern Art Museum di Monaco. Ha curato due volte la sezione italiana della Triennale di Milano. Dal 1997 al 2001 è stato membro della Commissione Scientifica della Triennale dei Milano. E' stato Vicepresidente dell'ADI dal 1992 al 1996. E' membro permeante del Giurì del Design, costituito da ADI, Confindustria e Camera di Commercio di Milano, per la tutela del Design. E stato membro del Consiglio di Amministrazione del consorzio PoliDesign dalla sua fondazione al 2011. E' consulente del Cefriel, consorzio del Politecnico di Milano per le questioni del Design Dal 2001 al 2011 è stato responsabile scientifico della Unita di Ricerca IDEA del Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano che si occupa di ricerche e progettazioni orientate alla innovazione dei prodotti industriali, attraverso alla quale svolge incarichi di ricerca e consulenza per importanti aziende internazionali quali IBM, Indesit, Whirlpool, Haword, Ferrero, Motorola, Anie, Atm e altri. Negli stessi anni è stato responsabile scientifico di Space Lab, Unita di ricerca del Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano attiva nel campo della ricerca sulle questioni della abitabilità nello spazio, in questa sede ha svolto numerose ricerche per incarico di ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed ESA (European Space Agency) e Alenia Spazio. Nel 2003 ha costituito ed ha diretto per due anni il laboratorio di ricerca PUL del Politecnico di Milano (Product Usability Lab) che si occupa di analisi e valutazione della qualità d'uso dei prodotti industriali. E' Presidente del corso di laurea specialistica di Design & Engineering e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Design del Politecnico di Milano.

Approfondisci »

Alessandro Ubertis

Presidente / Unicom - Unione Nazionale Imprese di Comunicazione

Presidente Unicom, è membro della giunta di Confindustria Intellect. Dal 1986 è AD della società da lui fondata con Elio Carmi. Nel 1999 Carmi e Ubertis entra nel Gruppo Publicis e Alessandro Ubertis è Chief Executive Officer della società. Nel 2004, con Elio Carmi, fonda la Carmi e Ubertis Milano srl. Ha tenuto lezioni e testimonianze ai master di branding e comunicaz. in alcune delle principali Università italiane e presso l'Istituto Superiore di Comunicazione Nuova Accademia di Belle arti (NABA), l'Istituto Superiore per il Design (IED) e il Master di Publitalia '80. Fa parte del comitato scientifico della Businnes School del Sole 24 Ore. Pubblica con Elio Carmi "Impresa In Visibile" (Bridge Editore), collabora al libro di Elio Carmi "Brand 111-centoundici domande e risposte per sapere di più sulla brand e sul suo futuro" (Fausto Lupetti Editore)

Approfondisci »

Alessandro Ubertis

Amministratore Delegato e Direttore Clienti / Carmi e Ubertis srl

Presidente Unicom, è membro della giunta di Confindustria Intellect. Dal 1986 è AD della società da lui fondata con Elio Carmi. Nel 1999 Carmi e Ubertis entra nel Gruppo Publicis e Alessandro Ubertis è Chief Executive Officer della società. Nel 2004, con Elio Carmi, fonda la Carmi e Ubertis Milano srl. Ha tenuto lezioni e testimonianze ai master di branding e comunicaz. in alcune delle principali Università italiane e presso l'Istituto Superiore di Comunicazione Nuova Accademia di Belle arti (NABA), l'Istituto Superiore per il Design (IED) e il Master di Publitalia '80. Fa parte del comitato scientifico della Businnes School del Sole 24 Ore. Pubblica con Elio Carmi "Impresa In Visibile" (Bridge Editore), collabora al libro di Elio Carmi "Brand 111-centoundici domande e risposte per sapere di più sulla brand e sul suo futuro" (Fausto Lupetti Editore)

Approfondisci »

Leonardo Valente

Senior Vice President e Rapporti con la Stampa / Edelman srl

Entra giovanissimo nel mondo della Comunicazione come speaker radiofonico di emittenti locali (Radio Incontro, Radio Città Futura), per poi passare alla televisione dove lavora come redattore (TeleRoma56) e come autore (Stream). Dopo aver lavorato 5 anni nei media, decide di fare il salto della barricata e passare dalla parte dei comunicatori aziendali. Entra in Edelman nel 2004 e da allora si specializza prima nelle media relation, per poi ampliare le sue competenze con le blogger relation e infine si focalizza sulla digital communication. Responsabile di clienti che operano nel settore del technology, lifestyle, e-commerce, automotive, start up, si occupa della strategia di comunicazione delle aziende sia verso i media classici che verso i media digitali. Nato a Roma nel 1975, ha conseguito il Master in Relazioni Pubbliche Europee presso la Business School "Ateneo Impresa" e si è laureato in Storia Contemporanea presso la facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Roma Tre.

Approfondisci »

Lorenzo Vangelista

CEO, Founder / Patavina Technologies srl

Lorenzo Vangelista ha conseguito la Laurea e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni presso l'Università di Padova, rispettivamente nel 1992 e nel 1995. Ha conseguito inoltre un Executive MBA presso Almaweb - Università di Bologna. Ha lavorato per 12 anni nell'industria del wireless e dei semiconduttori, ricoprendo diversi ruoli, dall'ingegnere di software di controllo per GSM Layer 1, al program manager per un programma multimilionario di creazione siti. Attualmente è Professore Associato di Telecomunicazioni presso l'Università di Padova, nonché membro Senior dell'IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers).

Approfondisci »

Alessandro Villa

Architetto e Docente / alessandrovilla

Architetto, laureato presso il Politecnico di Milano, trascorre un periodo di studio alla Mackintosh School of Art di Glasgow. Dal 1998 lavora come libero professionista e nel 2004 apre il proprio studio professionale di architettura e design degli interni. Affianca l'attività di progettista all'impegno didattico: dal 2003 è docente del Laboratorio di Design degli Interni del Politecnico di Milano. Tiene lezioni presso numerosi master e dal 2009 è titolare del corso "Materials for Interior Design" presso la Scuola Politecnica di Design di Milano. Nel 2013 è visiting professor alla Tongji University di Shanghai. Progetti di ricerca a lungo termine vengono svolti per conto di aziende internazionali (FIAT, 3M, Fincantieri, Beiersdorf) e del Politecnico di Milano.

Approfondisci »

Lucia Vittorangeli

Responsabile della Formazione / Bugnion spa

Laureata in Ingegneria Meccanica, presso l'Università degli Studi di Bologna. In Bugnion dal 2009, membro del Polo Brevetti EPO e PCT, responsabile della formazione dei professionisti Bugnion in materia di brevetti e design. Specializzata in tutto ciò che ruota attorno all'universo dei brevetti, modelli e disegni industriali. Ha approfondito la conoscenza del settore degli apparati medicali, delle armi, dei sistemi frenanti, delle macchine per il caffè e caffettiere, della rubinetteria, dei mosaici e della moda. Iscritta all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Parma. Consulente in Proprietà Industriale, iscritta all'Ordine dal 2001. Consulente Europeo in Brevetti. Consulente Europeo in Marchi. Consulente Europeo in Disegni e Modelli. Autrice apprezzata di articoli e saggi in materia di Proprietà Industriale, docente di università e master e del Business Master IPM.

Approfondisci »

Armando Zambrano

Presidente / Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri

nasce a Mercato San Severino il 13/09/1952; coniugato padre di tre figlie. Si laurea con lode in ingegneria civile edile presso l'Università Federico II di Napoli nel 1976. Iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno dal 1977. Libero professionista, svolge la professione nel campo della progettazione, direzione lavori, collaudi e sicurezza di opere pubbliche e private, e nel campo dell'urbanistica. Consigliere dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno dal 1977; consigliere segretario dal 1979 al 1998; Presidente dal 2005; consigliere delegato alla verifica delle parcelle professionali dal 1977 al 2005; Direttore Responsabile del giornale "Ingegneri" dal 2005; Componente del Comitato di redazione dal 1985. Presidente della Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno dal 2009. Consigliere della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Regione Campania dal 1978 e presidente dal 2010. Delegato Inarcassa per la Provincia di Salerno dal 1984 al 2000; Segretario della Commissione per il parere obbligatorio sulla congruità degli investimenti immobiliari dal 1990 al 1995. Componente della Assemblea Nazionale dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri dalla sua istituzione; Componente della Commissione per la revisione della Tariffa Professionale nominata dall'Assemblea nel 1988; Componente di numerosi altri gruppi di lavoro.

Approfondisci »

Massimo Zanatta

Direttore Design School / Istituto Marangoni

Approfondisci »

Con il Patronato di
Regione Lombardia
Official Partner
Italdesign Giugiaro spa
Patrocini Istituzionali
Provincia di Milano Comune di Milano
Media Partner
Design Diffusion World DDW srl Ediforum srl Design Tribune Vidion Affaritaliani.it Centostazioni spa (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) LOVEThESIGN spa
Event Partner
Laboratorio Creativo GereBros Edelman srl Ega (Congresses & Events) srl Urban Experience
Partner Scientifico
Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Intellectual Property Partner
Bugnion spa
Creative Partner
Carmi e Ubertis srl
Patrocinio Associativo
Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri AIAP - Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva ADI - Associazione per il Disegno Industriale
Partner
Copernico srl
® Forum del Design - by ® For Human Relations srl - Via Alessandro Trotter, 3 - Roma 00156 - P. IVA 14395231005
PRIVACY POLICY