Forum del Design

Milano, 20 Ottobre 2016
Talent Garden
Via Arcivescovo Calabiana, 6

Il Forum del Design è un luogo ideale per incontrarsi, confrontarsi e dialogare con la comunità politica ed economica sullo sviluppo ed il rilancio di settori strategici per l’Italia: Industrial Design, Architettura, Arredamento, Moda, Digital Design.
Home · 2015 · Partner

Partner

Partner Comunicazione Italiana è la prima realtà di Relational Design. Realizza attività di "Contenuti & Relazioni" attraverso una Società (For Human Relations) e un’Associazione (For Human Community), che si incontrano per sviluppare eventi nella nuova Sede Community House.

For Human Relations srl, la profit company indipendente della C-Level Community Comunicazione Italiana, si fonda sul sostegno economico dei Partner (imprese ed istituzioni) che condividono l’obiettivo di promuovere la cultura della comunicazione, della sostenibilità, della finanza d’impresa, dello sviluppo delle risorse umane e dell’innovazione digitale .

I Partner puntano sulle opportunità offerte dall’ecosistema di Comunicazione Italiana per consolidare la reputation del management e dell’organizzazione, formare i propri collaboratori, entrare in relazione con decision maker e opinion leader, creare nuove opportunità.

Diventare Partner significa giocare un ruolo da Protagonista con Digital Speech, Digital Talk e altre soluzioni di Relational Design, a seconda della formula che meglio si addice al proprio business.

Scrivi a marketing@comunicazioneitaliana.it per avere maggiori informazioni.

Clicca qui per scoprire quali aziende e istituzioni hanno già scelto di partecipare da protagonisti agli eventi B2B di Comunicazione Italiana.

Per conoscere meglio l’Ecosistema Comunicazione Italiana:
www.comunicazioneitaliana.it - Il Portale - Dove conoscere le iniziative ed iscriversi agli eventi
www.comunicazioneitaliana.tv - La Streaming TV - Dove conoscere contenuti di valore e formarsi
atlante.comunicazioneitaliana.it - Il Network Relazionale dove conoscere la Speaker & C-Level Community


 

Organizzato da

For Human Relations srl

For Human Relations progetta attività Mediatiche & Relazionali con l'approccio del Designer: crea la "forma" (progetti di relazioni b2b) adatta alla "funzione" (obiettivi). Realizza una comunicazione cross-mediale diversificata per canali, opportunità, esperienze, con mix di visibilità e interazione all'interno di una grande Community, costituita da oltre 3.000 Speaker, 75.000 Partecipanti, 135.000 Manager. 

Con il Patronato di

Regione Lombardia

Nell'assetto costituzionale vigente, conseguente alla riforma del Titolo V, Parte II della Costituzione, la Lombardia, come le altre Regioni italiane a statuto ordinario, ha potestà legislativa concorrente in determinate materie e altre competenze legislative residuali. Il Presidente della Regione rappresenta la Regione e presiede la Giunta regionale della Lombardia, ha la direzione e la responsabilità della politica della Giunta, promulga le leggi ed emana i regolamenti. Lo Statuto d'Autonomia della Lombardia (Legge regionale statutaria n. 1 del 30/08/2008) è in vigore dal 1° settembre 2008. La Lombardia è Regione autonoma della Repubblica italiana in armonia con la Costituzione e secondo i principi dello Statuto. Esprime e promuove in modo unitario gli interessi delle comunità che insistono sul suo territorio, nel rispetto dei principi dello stato di diritto, democratico e sociale. La Lombardia è costituita dai territori delle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese e dei comuni in esse compresi. Capoluogo della Regione è Milano, la cui funzione di città metropolitana è disciplinata dalla legge. La Regione ha festa, bandiera, stemma e gonfalone propri stabiliti con legge regionale. La Regione, compatibilmente con le sue finalità primarie e nel rispetto degli interessi essenziali dei propri cittadini, concorre al superamento degli squilibri territoriali, economici, sociali e culturali esistenti nelle varie aree del Paese e all'affermazione delle loro rispettive autonomie, in osservanza dei principi di responsabilità e trasparenza.

Content Partner

Leftloft srl

Leftloft è uno studio che unisce idee, persone, competenze sviluppando una visione ampia e contemporanea del design e della comunicazione. Fondato a Milano nel 1997 da Andrea Braccaloni, Francesco Cavalli, Bruno Genovese e David Pasquali, Leftloft opera a livello nazionale e internazionale con la convinzione che il design sia uno strumento 
strategico di sviluppo, integrando competenze ed esperienze, attraverso un team di designer, creativi, e consulenti strategici. I suoi ambiti di attività sono: identità / ricerca / concept / strategia / art direction / narrative. I progett di Leftloft hanno ricevuto diversi riconoscimenti internazionali quali D&AD Award, ED-Awards, ADI Design Index, Laus Award, Creative Review Annual, TDC Annual. www.leftloft.com

Media Partner

LOVEThESIGN spa

LOVEThESIGN è l'e-commerce di riferimento in Italia per il settore dell'home design. Dal Made in Italy alle nuove tendenze internazionali, dai grandi marchi alle eccellenze dell'artigianato: 20.000 prodotti a catalogo, partnership con oltre 1200 brand, un'offerta permanente in costante espansione affiancata da vendite promozionali a tempo limitato. LOVEThESIGN opera su tutto il territorio Europeo con siti verticali si Gran Bretagna, Francia, Spagna e Polonia.

Event Partner

Ega (Congresses & Events) srl

Ega dal 1965 organizza eventi e congressi d'importanza nazionale ed internazionale, fondata da Emma e Cristina Aru, pioniere della nascita del settore congressuale in Italia e dello sviluppo internazionale di Ega, è oggi guidata dalla prof.ssa Claudia Golinelli, professore ordinario di Management delle imprese turistiche e culturali all'Università di Roma Tor Vergata che gestiste un team di oltre 30 professionisti del settore con esperienza decennale accomunata dalla stessa passione: fare degli eventi un'esperienza memorabile. La formazione continua certificata da IAPCO, la dimensione internazionale costituita dalla membership ad INCON presente in 32 paesi e 72 città del mondo e la propensione all'ascolto e all'innovazione continua fanno di Ega non solo un PCO classico, ma un vero e proprio partner nell'organizzazione di eventi governativi ed istituzionali, eventi corporate, eventi scientifici e concerti aperti al pubblico. Tra i principali eventi e progetti istituzionali si segnalano: Fast Post Expo - ParcoExperienceMilano (Arexpo spa), Carnevale di Milano, Estate Sforzesca e Vacanze a Milano (Comune di Milano), Festa della Lombardia, Garanzia Giovani e Arrivederci in Lombardia (Regione Lombardia), Gestione di tutti gli eventi di Expo Milano 2015 e Padiglione Italia, 28esimo Meeting Internazionale per la Pace Tirana 6-8 settembre 2015 (Governo della Repubblica di Albania). Semestre Italiano di Presidenza del Consiglio Europeo - Milano, Roma, Firenze, Torino, dal 1 giugno al 31 dicembre 2014, G8 Summit L'Aquila 2009 (Presidenza del Consiglio). Maggiori info www.ega.it

IQUII srl

IQUII è una realtà imprenditoriale italiana fondata nel 2011 da Fabio Lalli e Mirko Lalli, con una forte focalizzazione su digital strategy, web, mobile, wearable e Internet of Things. L'anima di IQUII è costituita dal team di sviluppo, che si dedica alla progettazione e alla realizzazione di soluzioni tecnologiche integrate, e l'area Digital, che si dedica allo sviluppo e alla gestione di strategie multicanale per accrescere il valore dei propri clienti.

Laboratorio Creativo GereBros

Laboratorio Creativo GereBros S.r.l. nasce dall'idea di Renato e Salvatore Geremicca di fornire soluzioni di Creatività e Consulenza per aziende, istituzioni e privati per tutto ciò che riguarda la comunicazione e la produzione di eventi spettacolari. Si avvale della stabile collaborazione di un ricco POOL di Artisti, Creativi e Tecnici dello Spettacolo di alto profilo, che vengono combinati di volta in volta, sull'esigenza del progetto, per la soluzione ottimale. Ci occupiamo di CREATIVITÀ. Di Creatività per lo Spettacolo e la Comunicazione. Partiamo dall'idea creativa e sviluppiamo consulenze nell'ambito del video, dell'immagine digitale, del suono e dello spettacolo e curiamo la loro realizzazione, fino all'intera fullproduction. Le nostre idee hanno un mark-up artistico che rende uniche le nostre realizzazioni. La passione per le nostre idee ci fa diventare produttori di spettacoli musicali, format teatrali, video e prodotti sonori. il Laboratorio Creativo GereBros è: Creatività, Consulenza e Produzione per lo Spettacolo e la Comunicazione.

Partner Scientifico

Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Il Dipartimento di Design nasce nel 2013 dal Dipartimento INDACO (di industrial design, delle arti, della comunicazione e della moda) nell'ambito del riassetto dei Dipartimenti del Politecnico di Milano. I Dipartimenti nell'Università italiana sono le strutture di Ateneo in cui si valorizzano e coordinano le risorse umane per le attività di ricerca e didattica. Il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano rappresenta l'evoluzione, nella continuità, del Dipartimento INDACO e ne valorizza e consolida il patrimonio culturale e scientifico. Il Dipartimento promuove e sviluppa ricerca e formazione in design in diversi campi, che, a partire dalla centralità della persona e delle comunità, riguardano gli spazi in cui vivono, gli oggetti con cui entrano in contatto, i modi e i mezzi per comunicare, per muoversi, per consumare, per produrre e dismettere beni materiali e immateriali, per fruire e valorizzare beni culturali e ambientali, per innovare le relazioni sociali.

Creative Partner

Carmi e Ubertis srl

Carmi e Ubertis nasce dall'esperienza di Elio Carmi e Alessandro Ubertis maturata in oltre vent'anni di collaborazione operando per società e brand nazionali e internazionali. Carmi e Ubertis è una società specializzata nella creazione e nella gestione dell'immagine di marca. Usa buon senso, spirito propositivo, professionalità e creatività. Costruisce sistemi di comunicazione: - coerenti in ogni loro espressione; - differenzianti e distintivi rispetto ai competitors della marca; - rilevanti per i prospects.

Con il Patrocinio di

ADI - Associazione per il Disegno Industriale

ADI Associazione per il Disegno Industriale è stata fondata a Milano nel 1956 per iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e imprenditori impegnati nella definizione di una nuova estetica industriale. Riunisce progettisti, imprese, distributori, scuole, università, storici, giornalisti intorno ai temi del design: progetto, produzione, comunicazione, distribuzione, formazione. È attiva su tutto il territorio italiano con 13 delegazione territoriali. Il suo scopo è contribuire allo sviluppo del disegno industriale come fenomeno culturale ed economico, per portare il design italiano all'attenzione internazionale e valorizzare il Made in Italy nel mondo. Dal 1962 organizza il Premio Compasso d'Oro, il più autorevole premio del design italiano, e nel 2015 gli si affiancherà un nuovo riconoscimento: il Compasso d'Oro Internazionale Tematico. Avrà in ogni edizione un tema differente: la prima, che si svolgerà in parallelo con l'EXPO milanese, ha per tema Design for Food and Nutrition ed è dedicata al design come strumento d'innovazione e sviluppo sostenibile (in senso economico, sociale, ambientale e culturale) della produzione alimentare e dei sistemi di comunicazione visiva, di distribuzione e di consumo del cibo.

AIAP - Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva

E' costituita dal 1945, con sede in Milano, Aiap, Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva, alla quale possono associarsi - con modalità di adesione diverse, definite dal presente statuto - tutti coloro la cui attività, professionale o di studio, si svolge nel campo della progettazione grafica. Ha lo scopo di promuovere, tutelare e accrescere la professione e la cultura della grafica. L'Associazione non ha fini di lucro. Favorire e diffonderela valorizzazione e lo sviluppo della professione e della cultura del progetto grafico, con iniziative proprie, con opportuni interventi presso le istituzioni pubbliche e private, con la promozione e il sostegno di istituti o enti che abbiano finalità omogenee a tale obiettivo. Impegnarsi alla ricerca, definizione e sviluppo di specifici standard qualitativi del settore, nella direzione di una più generale crescita della cultura progettuale. Partecipare in modo attivo alla crescita dei livelli formativi, sollecitando un maggior impegno pubblico nel settore, definendo una propria strategia da proporre alle istituzioni, promuovendo progetti e programmi che coinvolgano anche il settore privato; operare inoltre, anche attraverso iniziative specifiche e autonome, per un continuo aggiornamento professionale. Mantenere e sviluppare contatti e collaborazioni a livello nazionale ed internazionale, come spazio di aggiornamento e confronto volto ad integrare la propria attività. Intervenire conattività di consulenza e di orientamento presso tutte le sedi e le occasioni dove vi sia l'esigenza di regolamentare l'affidamento e l'organizzazione dell'attività di progettazione grafica. Ordinare le prestazioni professionali secondo modalità omogenee di trattamento economico, con norme di carattere nazionale.Esperire azione conciliatrice nelle controversie di natura sia economica che d! eontologica interessanti gli associati e adempiere a tutti quei compiti che derivano da leggi, regolamenti e convenzioni nazionali; formulare pareri validi avanti l'autorità giudiziaria nella qualità di associazione professionale. Promuovere in tutte le sedi, comprese quelle giudiziarie, ogni azione a tutela dell'immagine e degli interessi professionali. Iscritto a: Beda Icograda.

Design District Brianza Experience

Brianza Design District è il primo progetto realizzato dal network Brianza Experience e ha come obiettivo quello di promuovere la cultura produttiva, industriale e manifatturiera, nel campo del design e dell'arredo mettendo a sistema gli elementi di maggiore interesse sul piano produttivo e culturale, valorizzando il proprio patrimonio territoriale, esponendolo e rendendolo fruibile ai mercati di riferimento in occasione di Expo 2015 e oltre. Ad agosto 2014 la rete di Brianza Experience composta da dieci città (Cabiate, Cantù, Carugo, Figino Serenza, Giussano, Lentate sul Seveso, Lissone, Mariano Comense, Meda e Sovico) si è riunita per partecipare al bando "Meet Brianza Expo", progetto promosso dalla Provincia di Monza Brianza, ente capofila, in collaborazione con Camera di Commercio Monza Brianza e Ster (Sede Territoriale di Regione Lombardia). Il coinvolgimento da parte delle Amministrazioni comunali dei gruppi di ricerca City Innovation Lab di ALTIS dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di POLI.Design, Consorzio del Politecnico di Milano, ha dato vita al primo progetto territoriale di Brianza Experience: Brianza Design District.

Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri

Il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) è l'organismo nazionale di rappresentanza istituzionale degli interessi rilevanti della categoria professionale degli ingegneri. Il CNI (disciplinato nell'ordinamento giuridico italiano dalla Legge 1395/23, dal Regio Decreto 2537/25, dal Decreto Luogotenenziale 382/44 e dal DPR 169/2005), è ente di diritto pubblico vigilato dal Ministero della Giustizia.I compiti istituzionali del CNI prevedono, tra gli altri: il ruolo di magistratura di secondo grado nei ricorsi e reclami degli iscritti avversi alle decisioni dei Consigli dell'Ordine; l'espressione di pareri, su richiesta del Ministero della Giustizia, in merito a proposte di legge e regolamenti riguardanti la professione; la funzione di referente del Governo in materia professionale. Il CNI svolge un ruolo di primaria importanza nel promuovere, sviluppare e potenziare il ruolo dell'ingegnere al fine di accrescere la sua incidenza nella società in cui opera ed è impegnato nel perseguire obiettivi di crescita della professione a servizio della collettività e di un sempre maggiore riconoscimento, da parte delle forze politiche e sociali, del ruolo motore dell'ingegnere nei processi d'evoluzione e cambiamento.

Partner

3M Italia spa

3M Design è il motore creativo per il design innovation e il visual branding in 3M. Il team è attivo a livello globale con competenze diversificate, capace di creare esprienze di brand significative, lavora stimolando creatività collaborativa per tradurre la vision in soluzioni che ispirano e impattano positivamente sui clienti, dipendenti e network 3M. 3M è una Società d'innovazione globale con $32 miliardi di vendite, che impiega 90 mila persone in tutto il mondo e presente in più di 70 Paesi. Per maggiori informazioni su 3M Design visita www.3M.com/design o segui @3MDesign su Twitter.

Con il Patronato di
Regione Lombardia
Content Partner
Leftloft srl
Media Partner
Design Diffusion World DDW srl LOVEThESIGN spa Archiproducts
Event Partner
Ega (Congresses & Events) srl IQUII srl Laboratorio Creativo GereBros
Partner Scientifico
Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Creative Partner
Carmi e Ubertis srl
Con il Patrocinio di
Design District Brianza Experience ADI - Associazione per il Disegno Industriale Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri AIAP - Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva
Partner
3M Italia spa
® Forum del Design - by ® For Human Relations srl - Via Alessandro Trotter, 3 - Roma 00156 - P. IVA 14395231005
PRIVACY POLICY